IRIAD Review 6/2018
IRIAD Review
Giugno 2018
"Africa: terre sottratte"
Il land grabbing, fenomeno ampiamente diffuso nei paesi in via di sviluppo, è praticato da imprese multinazionali e da governi stranieri con l’obiettivo di massimizzare i propri profitti e comporta conseguenze disastrose per l’ambiente, la popolazione locale e l’ecosistema. L’Africa risulta essere il continente più vessato. In questo numero:
- Il paper di Naomi Bellucci analizza l’impatto del land grabbing sul continente nero, prendendo in considerazione l’erosione dei diritti umani e dei diritti delle donne, la devastazione ambientale, gli idroconflitti e le conseguenze sul processo migratorio.
- Il secondo articolo, "Spese militari 2017: una panoramica mondiale" di Giulia Ferri, è un'analisi sui dati pubblicati dal SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute) relativi all'andamento delle spese militari nel mondo nel 2017.
- Il Focus di Maurizio Simoncelli "Le sfide ambientali in un mondo globalizzato"
- Un contributo per la rubrica Archivio libri.