Giuseppe Ricotta
Coordinatore area ricerca di Archivio Disarmo.
Già segretario generale di Archivio Disarmo, è professore associato di Sociologia generale e Vicedirettore del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Le sue principali aree di ricerca riguardano politiche di sicurezza urbana ed esclusione socio-territoriale, confltto e mediazione sociale.
Pubblicazioni
- Giuseppe Ricotta, Sari Hanafi, Manuela Boatcã, Monica Massari, Vincenza Pellegrino, Allegretti Giovanni, Boaventura de Sousa Santos, 2021, The end of the cognitive empire. The coming of age of epistemologies of the South A roundtable on and with Boaventura de Sousa Santos, Rassegna Italiana di Sociologia, n. 1/2021 https://www.rivisteweb.it/doi/10.1423/100627
- V. Pellegrino, G. Ricotta, 2020, "Global social science. Dislocation of the abyssal line and post-abyssal epistemologies and practices", Rassegna Italiana di Sociologia, ISSN: 0486-0349, 4/2020, ottobre-dicembre, pp. 803-828, DOI: 10.1423/100002 (https://www.rivisteweb.it/doi/10.1423/100002)
- V. Pellegrino, G. Ricotta, 2020, “Epistemologie dei Sud e decolonizzazione dell’immaginario sociologico”, in M. Massari, V. Pellegrino, a cura, Emancipatory Social Science. Le questioni, il dibattito, le pratiche, Napoli-Salerno, Orthotes, pp. 116-127.
- Quali politiche per la sicurezza (con MG. Galantino). In: Laino Giovanni. Quinto Rapporto sulle città Politiche urbane per le periferie. p. 91-99, Bologna: Il Mulino, ISBN: 978-88-15-28613-0
- Equity in Health. Community-Based Action Research in a Compound of the Metropolitan Area of Rome an Experience of Urban Health (con Iorio, S.; Battisti, A.; Salvatori, L.M.; Tofani, M.; Angelozzi, A.; Caminada, S.; Paglione, L.; Rinaldi, A.; Barnocchi, A.; Calenzo, A.; Brandimarte, A.; Marceca, M.), in Urban Health.
- Participatory Action-research Models Contrasting Socioeconomic Inequalities in the Urban Context. 2020 Springer, pp 27-42
- Ripensare l'emancipazione sociale: sociologia delle assenze e delle emergenze, in QUADERNI DI TEORIA SOCIALE, Morlacchi Editore, Perugia, 2019, Vol. 1, p. 179-198, ISSN: 1824-4750.
- (a cura - con M. Pendenza, V. Romania, R. Iannone, E. Susca), Capitalismo e Teoria Sociologica, FrancoAngeli, Milano, 2019
- -(con S. Iorio, L.M. Salvatori, A Barnocchi, A. Battisti, A. Rinaldi, M. Marceca, A.M. Brandimarte, G. Baglio, V. Gazzaniga, L. Paglione) Social inequalities in the metropolitan area of Rome. A multidisciplinary analysis of the urban segregation of the "formerly-Bastogi" compound, March 2019, Annali d'igiene 31:211-229, DOI: 10.7416/ai.2019.2284
- - (con C. Facchini), "Criticità e punti di forza della laurea in Sociologia. Le valutazioni dei laureati", in Scuola Democratica, 2/2018, maggio-agosto, 251-270 https://www.rivisteweb.it/doi/10.12828/90561
- (con F. Battistelli e M.G. Galantino), "La sicurezza urbana e la questione Rom", in E. d'Albergo, D. De Leo, a cura, Politiche urbane per Roma. Le sfide di una Capitale debole, 2018
- (con I. dos Santos Canabarro, E. Felzke Schonardie), Múltiplos olhares sobre as cidades: controle social, memoria e direitos humanos, Santa Cruz do Sul, RS/Brasil, Essere nel Mondo, 2017.
- "Esclusione sociale e sicurezza", in M.C. Federici, A. Romeo, a cura, Sociologia della Sicurezza. Teorie e problemi, Chapter: 13, Publisher: Mondadori, pp.197-208, 2017
- En el territorio del enemigo: las Unidades de Policía de Pacificación (UPP) en una favela de Río de Janeiro, Brasil, Antípoda. Revista de Antropología y Arqueología 29: 63-79. Doi: https://dx.doi.org/10.7440/antipoda29.2017.03, 2017
- NEOLIBERALISM AND CONTROL STRATEGIES The Urban Security Policies in Italy, in Partecipazione&Conflitto, vol. 9, n. 2, 2016, pp. 543-566
- (con F. Battistelli) Le pratiche della sicurezza urbana a Roma, Urban@it Background Papers Rapporto sulle città 2016 LE AGENDE URBANE DELLE CITTÀ ITALIANE, Bologna, Il Mulino
- (con F. della Ratta-Rinaldi e L. Ioppolo), "IMAGINÁRIO MAFIOSO E EDUCAÇÃO ANTIMÁFIA: Uma pesquisa nas escolas italianas", in Revista Teias, v. 17, n. 45 (2016), pp. 119-142.
- (con Ignacio Cano), “Sicurezza urbana e grandi eventi: le Unità di Polizia di Pacificazione nelle favelas di Rio de Janeiro”, in Sicurezza e Scienze Sociali, anno IV, n. 1, 2016.
- (con F. Battistelli, F. Farruggia, M.G. Galantino), “Affrontarsi o confrontarsi? Il ‘rischio’ immigrati sulla stampa italiana e nella periferia di Tor Sapienza a Roma”, in Sicurezza e Scienze Sociali, anno IV, n. 1, 2016.
- (con L. Ioppolo e F. della Ratta-Rinaldi), Vista dal Nord Educazione antimafia e immaginario mafioso in Piemonte e Lombardia, Torino, Edizioni Gruppo Abele - I Quaderni di Libera con Narcomafie, 2015.
- “Premessa” a A.L: Copetti Santos, D. Cesar Lucas, A (in)diferença no direito, Porto Alegre, Livraria do Advogado Editora, 2015.
- “Prefazione” a S. Saborio, a cura, Sicurezza in città: pratiche di controllo all’interno dello spazio urbano, Milano, Ledizioni, 2015.
- (con C. Facchini) Offerta formativa, pregi e difetti: il punto di vista dei laureati in Sociologia, in Facchini C., a cura, Fare i Sociologi. Una professione plurale tra ricerca e operatività, Il Mulino, 2015.
- (con A. Decataldo) "Scegliere Sociologia: le motivazioni e il percorso formativo", in Facchini C., a cura, Fare i Sociologi. Una professione plurale tra ricerca e operatività , Il Mulino, 2015.
- "Le politiche di sicurezza urbana in Italia: neoliberismo e nuova punitività", in G. Moini (a cura), 2015, Neoliberismi e azione pubblica. Il caso italiano, Ediesse, pp. 189-203, 2015.
- (con M.G. Galantino), Domanda di sicurezza e politiche locali, Milano, Angeli, 2014;
- "Sicurezza urbana e tolleranza zero", in Rivista delle Politiche Sociali, n. 1, pp. 117-133, 2012 (articolo tradotto in lingua portoghese: Políticas de Segurança Urbana e Tolerância Zero na Itália, in Revista Direitos Humanos e Democracia, n. 1, pp. 170-191, 2013);
- (con F. della Ratta e L. Ioppolo), "L'immaginario mafioso tra gli studenti delle scuole superiori. I risultati di una ricerca sociologica nel Centro-Nord Italia", in A. Balzola, R.A. Barbaro, a cura, Società disonorata. Identikit delle mafie italiane, Milano, Mondadori, pp. 57-75, 2013;
- "Sicurezza e Conflitto Urbano. Tra Mediazione ed Esclusione Sociale", in F.M. Spengler, M.M. Moraes da Costa, Mediação de Conflitos e Justiça Restaurativa, Multidea, pp. 73-98, 2013;
- “La domanda di sicurezza urbana. Un’analisi della percezione di insicurezza a Roma e nel Lazio”, in A. Torre, a cura, Costituzioni e sicurezza dello Stato, Rimini, Maggioli, pp. 1037-1065, 2013;
- “Politiche di Sicurezza, Tolleranza Zero e Diritti Umani. Una Lettura Sociologica”, in F.M. Spengler and G.A. Bedin, a cura, Acesso à justiça, direitos humanos & mediação, Curitiba, Multidea, pp. 65-89, 2013;
- "Marginalità sociale e politiche di sicurezza urbana", in Bruni, Devastato, Nocifora, Peris Cancio, Pugliese, Ricotta, Sammarco, Spinelli, Servizio Sociale e Crisi del Welfare, Rimini, Maggioli, 2013, pp. 103-118;
- (con F. della Ratta e L. Ioppolo) "L'immaginario degli studenti italiani sui fatti di mafia", in Anne Dister, Dominique Longrée, Gérald Purnelle,a cura, JADT 2012 - 11es journées internationales d'analyse statistique des données textuelles, LASLA-SESLA Université de Liège - Facultés Universitaries Saint-Louis Bruxelles, Liegi/Bruxelles, pp. 403-413, 2012;
- (con F. della Ratta e L. Ioppolo) "Le retoriche della sicurezza urbana in Italia: il caso dei Patti per la sicurezza",in Anne Dister, Dominique Longrée, Gérald Purnelle, a cura, JADT 2012 - 11es journées internationales d'analyse statistique des données textuelles, LASLA-SESLA Université de Liège - Facultés Universitaries Saint-Louis Bruxelles, Liegi/Bruxelles, pp. 389-402, 2012;
- (con F. della Ratta e L. Ioppolo) Con i loro occhi. L'immaginario mafioso tra i giovani, Roma, I quaderni di Libera con Narcomafie, 2012;
- •con F. della Ratta e L. Ioppolo) Come gli studenti vedono la mafia, Libera, Roma, 2011;
- (con F. Farruggia), 2010, Sicurezza urbana e periferie, Quaderno di Ricerca DIeS n. 33, Roma, Aracne.
Contatti
email: giuseppe.ricotta@uniroma1.it