Biblioteca

La Biblioteca di Archivio Disarmo è federata alle Biblioteche del Comune di Roma. A partire dal 2006 la Biblioteca fa parte del Polo RL1 CODICE ANAGRAFE RM1283 - Regione Lazio. In seguito alla convenzione sottoscritta il 28 ottobre 2010 è riconosciuta come Biblioteca specializzata dalla Biblioteca della Camera dei Deputati.
Si richiede di accedere alla Biblioteca su appuntamento, negli orari di apertura indicati.
Per prenotare la visita, scrivere a info@archiviodisarmo.it.
È sempre attivo per il servizio di reference da remoto lunedì, mercoledì, giovedi e venerdì dalle 9.00 alle 14.00 e il martedì dalle 9.00 alle 17.00.
La biblioteca dispone di un'ampia e luminosa sala lettura con 20 posti a sedere, 2 postazioni computer e accesso gratuito alla rete internet (Free WiFi zone).
Lo staff di Archivio Disarmo rende disponibie al pubblico un servizio informazioni a cui rivolgersi per effettuare le ricerche di materiale bibliografico (reference) e di richiesta di materiale non disponibile in sede alle biblioteche che ne risultano in possesso (prestito interbibliotecario e document delivery).
La biblioteca ha un patrimonio di circa 10.000 volumi continuamente aggiornato.
Ne fanno parte i seguenti fondi librari:
· Fondo librario Ricciarda e Maurizio Simoncelli (anno di acquisizione 2007);
· Fondo librario del CIPAX Centro Interconfessionale per la Pace (anno di acquisizione 2009);
· Fondo librario Massimo Paolicelli (anno di acquisizione 2014).;
· Fondo Fabrizio Battistelli (anno di acquisizione 2015);
· Fondo Giorgio Giannini (anno di acquisizione 2018),
· Fondo Carlo Schaerf (anno di acquisizione 2020)
. Fondo Tony De Marchi (2022)
. Fondo Nardi-Bungaro (2022)
. Fondo Devoto (2023)
Inoltre, al suo interno ospita:
· un archivio a catalogazione progressiva che raccoglie il materiale (in forma cartacea ed elettronica) delle attività svolte dall'Istituto nel corso del tempo, in particolare il materiale relativo all'attività di ricerca, degli eventi e dei progetti di formazione.
· una videoteca.
Adotta un libro
“Adotta un libro” è la nostra campagna per dare nuova vita ai volumi inutilizzati.
Consulta QUI la lista dei doppioni disponibili e inviaci una mail per concordare il ritiro.
CONSULTA QUI LA LISTA DI TUTTI I LIBRI DISPONIBILI IN BIBLIOTECA
CONSULTA QUI LA LISTA DELLE RIVISTE PRESENTI IN BIBLIOTECA
(Ultimo aggiornamento maggio 2025)
SCARICA QUI IL REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA
SCARICA QUI LA CARTA DEI SERVIZI