Difebarometro
Osservatorio demoscopico Archivio Disarmo, Roma - SWG, Trieste
(1995-2008)
Obiettivo dell’Osservatorio demoscopico Forze Armate e Società è studiare su base continuativa, impiegando i più rigorosi metodi scientifici, l’evoluzione degli orientamenti dell’opinione pubblica italiana e internazionale sulle principali questioni che – dal modello di difesa al servizio di leva/servizio volontario, dall’ingresso delle donne soldato al contributo alla sicurezza internazionale – sono oggi sul tappeto, allo scopo di offrire un’attendibile base informativa ai cittadini e a quanti sono chiamati a compiti di responsabilità nelle politiche pubbliche.
Numero sperimentale in vista della costituzione di Difebarometro.
Principali contenuti: riforma del servizio di leva e volontariato; servizio militare femminile; azioni di Peace-Keeping: intervento delle FF.AA. italiane in Bosnia sotto l’egida dell’Onu.
Rilevazione telefonica (CATI) su un campione di 800 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana dai 18 anni in su, febbraio 1995.
Principali contenuti: riforma del servizio di leva; introduzione del servizio militare femminile in Italia; opportunità della partecipazione delle FF. AA a un’operazione di Peace-Keeping in Bosnia sotto l'egida dell'ONU.
Rilevazione telefonica (CATI) su un campione di 794 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana dai 18 anni in su, giugno 1995.
Principali contenuti: i rischi per la sicurezza dell’Italia; le politiche di alleanza del nostro paese, in particolare la Nato e i suoi compiti; l’organizzazione delle Forze Armate in riferimento a leva, servizio militare femminile, obiezione di coscienza, spese militari; le FF.AA. nelle missioni di pace, con particolare riferimento alla Bosnia.
Rilevazione telefonica (CATI) su un campione di 804 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana dai 18 anni in su, gennaio 1996.
Principali contenuti: i rischi per la sicurezza dell’Italia; Il contesto internazionale dell’Italia con riferimento agli interessi nazionali e alle scelte per la nostra sicurezza: l’Europa e la Nato; l’organizzazione delle Forze Armate e i compiti delle Forze Armate, leva obbligatoria, servizio militare femminile, spese militari; le Forze Armate nelle missioni di pace, con particolare riferimento alla Bosnia.
Rilevazione telefonica (CATI) su un campione di 816 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana dai 18 anni in su, settembre 1996.
Principali contenuti: i rischi per la sicurezza dell’Italia; Il contesto internazionale dell’Italia, gli interessi nazionali, le scelte per la sicurezza: l’Europa e la Nato; l’organizzazione delle Forze Armate con particolare riferimento a compiti delle Forze Armate, leva, servizio militare femminile, spese militari, servizio civile; le Forze Armate nelle missioni di pace, con particolare riferimento alla Bosnia
Rilevazione telefonica (CATI) su un campione di 1000 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana, giugno 1997.
Principali contenuti: l'opinione pubblica italiana e le missioni militari all'estero, con particolare riferimento al contingente italiano in Albania (missione “Alfa”).
Rilevazione telefonica (CATI) su un campione di 1007 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana, maggio 1999. Indagine svolta in collaborazione con Diario della settimana, nell’ambito di una ricerca CNR/Università del Molise, Università di Napoli “Federico II”, Università di Roma La Sapienza, Università di Siena.
Principali contenuti: l’opinione pubblica italiana sulla guerra in Kosovo e sul ruolo dell’Italia.
Rilevazione telefonica (CATI) su un campione di 1200 intervistati italiani adulti, gennaio 2002.
Principali contenuti: la politica estera dell’Italia; la situazione politica interna ed internazionale; opinione pubblica, consenso e dissenso in politica estera; strategie e strumenti della politica estera.
Rilevazione telefonica (CAWI) su un campione di 400 intervistati italiani adulti, settembre 2005.
Principali contenuti: adeguatezza delle Forze armate italiane; I militari italiani in Iraq.
Rilevazione telefonica (CAWI) su un campione di 814 intervistati italiani adulti, giugno 2007.
Principali contenuti: l'opinione pubblica italiana e le armi nucleari; La percezione delle minacce alla sicurezza dell’Italia; la crisi nucleare in Iran e le possibili strategie di risoluzione.
Rilevazione telefonica (CAWI) su un campione di 796 intervistati italiani adulti, aprile 2008.
Indagine realizzata nell'ambito del Convegno Le armi della Repubblica. Organizzazioni non governative e Industrie a confronto. L'esperienza degli italiani nelle aree di crisi: la formazione delle risorse umane (Rovereto, 10-11 ottobre 2008).
Principali contenuti: i giovani italiani e l'impegno all'estero in aree di crisi; le fonti di insicurezza; l’atteggiamento verso l’uso della forza militare; l’eventuale impegno personale nelle aree di crisi: gli atteggiamenti dei giovani su impegno civile, impegno militare; la propensione all’internazionalità.