Servizio Civile Universale 2025
Archivio Disarmo partecipa al bando per il Servizio Civile Universale 2025 con i progetti "Biblioteche e Culture 2.0" e "Giovani Energie di Cittadinanza: attivi nella nonviolenza"
PROGETTO "Giovani Energie di Cittadinanza: attivi nella nonviolenza 2025"
- SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore E Educazione – Area 12 Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza, e della difesa non armata della patria
- CODICE PROGETTO: PTCSU0005024012126NMTX
- CODICE SEDE DI SVOLGIMENTO: 191883
- POSTI DISPONIBILI: 2
PROGETTO "Biblioteche & Culture 2.0 2025"
- SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore E Educazione – Area 12 Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza, e della difesa non armata della patria
- CODICE PROGETTO: PTCSU0005024010909NMTX
- CODICE SEDE DI SVOLGIMENTO: 191883
- POSTI DISPONIBILI: 2
L’attività di servizio civile volontario presso Archivio Disarmo prevede la partecipazione attiva alla gestione della biblioteca, alla collaborazione con la rivista mensile “IRIAD Review” e alle diverse iniziative che l’istituto svolge nell’ambito della ricerca (dossier, paper, studi ecc.) e della formazione e degli eventi culturali (seminari, convegni ecc.). Di particolare rilievo sono anche le attività nell’ambito delle scuole, in particolare quelle superiori di primo e secondo grado.
È online il calendario per i colloqui del progetto "Biblioteche & Culture 2.0 2025"
CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO:
Requisiti di ammissione per candidarsi:
-
tra i 18 e i 28 anni non superati;
-
cittadini italiani;
-
cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
-
cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti.
-
non abbiano riportato condanne anche non definitive per delitti legati ad armi e criminalità organizzata o superiori a un anno per delitti non colposi.*
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
- posseggano i requisiti richiesti;
- abbiano interrotto il servizio per cause imputabili all’ente o alla malattia prima dei sei mesi di servizio.
- abbiano svolto servizio civile con i programmi europei Garanzia Giovani, IVO4all o nei Corpi Civili di pace o, in caso lo stiano ancora svolgendo, a patto che la scadenza naturale del servizio sia successiva all’inizio del nuovo progetto.
Per ulteriori informazioni scrivi a info@archiviodisarmo.it .