IRIAD REVIEW. Studi sulla pace e sui conflitti

IRIAD Review è il periodico online di Archivio Disarmo, registrato presso il Tribunale di Roma (n. 53/2018), ISSN 2611 - 3953. Fornisce mensilmente un'informazione dettagliata e puntuale, presentando in modo sistematico analisi e rapporti di ricerca. I temi trattati sono: sicurezza internazionale, commercio di armamenti, politiche di difesa, diritti umani, relazioni internazionali, guerre dichiarate e non, forme micro sociali di conflitto, fenomeni migratori, politiche dell’accoglienza e dell’integrazione.

La denominazione IRIAD Review esprime la realtà di una pubblicazione periodica cresciuta qualitativamente e quantitativamente nel corso degli anni, che intende concentrare sempre più l’attenzione sul mondo globalizzato, offrendo un contributo rivolto non solo agli specialisti bensì diretto a tutto il pubblico informato.

 

COMITATO SCIENTIFICO:

 

Ogni numero contiene uno o più argomenti monografici relativi alle suddette tematiche ed è arricchito con le Rubriche "Focus", "Finestra sul mondo" e "Archivio libri".

Tutti i numeri di IRIAD Review sono liberamente e gratuitamente consultabili online. Visualizza qui i numeri più recenti oppure consulta l'elenco completo dei nostri mensili per una ricerca più approfondita. 

 

 

Maggio 2023 Armi e insicurezza in Africa e Medio Oriente
Aprile 2023 Il riarmo non crea posti di lavoro
Marzo 2023 Medio oriente allargato: tra crisi e conflitti
Febbraio 2023 Russia-Ucraina, un anno dopo
Gennaio 2023 Africa: il bacino idrografico del Nilo
Gennaio 2023 - Speciale Non proliferazione e riarmo nucleare
Dicembre 2022 Il coraggio della pace. 50 anni di nonviolenza e di diritti civili
Ottobre/Novembre 2022 Dalla guerra nucleare alla guerra ibrida
Settembre 2022 La minaccia nucleare
Agosto 2022 Mekong: tra cooperazione e crisi
Giugno/Luglio 2022 Armi nucleari, guerra e informazione
Maggio 2022 L'arsenale nucleare degli Stati Uniti 
Aprile 2022 I nodi della difesa europea
Marzo 2022 L'arsenale militare della Russia
Febbraio 2022 Guerre e Ambiente
Gennaio 2022 Scienza e Pace
Dicembre 2021 Le "nuove" guerre d'Italia
Novembre 2021 Libia: tra passato e presente
Ottobre 2021 USA: la strage silenziosa
Settembre 2021 Industria militare tra lobbying e commerci
Agosto 2021 Turkmenistan: la nuova via delle armi
Luglio 2021 (Supplemento) Intersezionalità: framework teorico e prassi metodologica. Una  ricerca italiana sui migranti LGB+
Luglio 2021 - Speciale Giovani e new media: una ricerca-azione sperimentale
Giugno 2021 Le radici di un conflitto: il Kashmir
Maggio 2021 Il Sahara Occidentale del nuovo millennio
Marzo-Aprile 2021 Cybersecurity e stabilità strategica
Febbraio 2021 Mali: radiografia di una crisi
Gennaio 2021 Classificare i conflitti
Dicembre 2020 La questione nucleare
Novembre 2020 Armi: export senza confini
Ottobre 2020 Arsenali nucleari e TPNW
Settembre 2020 Sfide geopolitiche in Artide e Antartide

Luglio-Agosto 2020

LAWS Lethal Autonomous Weapons Systems: la questione delle armi letali autonome e le possibili azioni italiane ed europee per un accordo internazionale
Giugno 2020 Dal commercio senza vincoli all'export del 2020: 30 anni di 185
Maggio 2020 La minaccia biochimica ai tempi del Coronavirus
Marzo-Aprile 2020 Cina: il nuovo protagonista mondiale
Febbraio 2020 Armi e Coronavirus
Gennaio 2020 I bambini soldato
Dicembre 2019 La crisi iraniana e i molteplici nodi della questione nucleare
Novembre 2019 La rivalità tra India e Pakistan
Ottobre 2019 Medio Oriente: il conflitto yemenita e la crisi del nucleare iraniano
Settembre 2019 Conflitti, violenze di genere e sicurezza ambientale
Agosto 2019 Unione Europea e ASEAN. Cooperazione strategica e commercio  d'armi
Luglio 2019 Politica della difesa: la grande assente nelle elezioni del 2018 e 2019
Giugno 2019 Costumi differenti. Il caso del burkini tra ibridazione e scontri di civiltà
Maggio 2019 LAWS: Intelligenza Artificiale e Robotica alla guerra
Aprile 2019 Armamenti. Export e lobbying in Italia e nel mondo
Marzo 2019 Il traffico illecito di armi piccole e leggere nel Mediterraneo allargato
Gennaio-Febbraio 2019 (Supplemento) Il benessere psicosociale di richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e permesso di soggiorno umanitario: un’analisi del sistema di seconda accoglienza integrata in Italia
Gennaio-Febbraio 2019 Speciale UE: politica della difesa e export di armi
Dicembre 2018 I droni nella stampa e nell'opinione pubblica
Novembre 2018 Legittima difesa: verso una maggiore sicurezza?
Ottobre 2018 L'uso della forza e i droni armati
Agosto-Settembre 2018 Clima, Conflitti e Migrazioni 
Luglio 2018 Islam e radicalizzazione jihadista in Italia
Giugno 2018 Africa: terre sottratte
Maggio 2018 L'analisi economica delle guerre
Aprile 2018 La Brexit e il Mercato Europeo Unico della Difesa