L'Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo-IRIAD è un’associazione di promozione sociale senza fini di lucro fondata nel 1982.

In collegamento con diversi organismi nazionali ed esteri, favorisce la conoscenza scientifica dei seguenti argomenti: sicurezza, disarmo, intercultura, diritti umani, gestione e risoluzione nonviolenta dei conflitti.  

Effettua rapporti di ricerca ed attività di consulenza su commessa da parte di istituzioni, organizzazioni non governative, aziende e liberi professionisti.  

Elabora e pubblica in proprio su collane editoriali, riviste specializzate e sul web analisi, ricerche, articoli e recensioni.  

Organizza corsi di formazione per studenti e professori di ogni ordine e grado, studiosi e professionisti. Inoltre, destina premi e borse di studio ai giovani sui temi di propria pertinenza.  

Organizza, promuove, finanzia e partecipa a una diversificata serie di eventi formativi e informativi, pubblici o privati quali convegni, conferenze, congressi, mostre, spettacoli, meeting, manifestazioni, marce, raduni, cerimonie, rassegne cinematografiche. In particolare, dal 1986 organizza annualmente (con il sostegno di Legacoop ed altre cooperative ad essa aderenti) il Premio giornalistico Colombe d’oro per la pace, vero e proprio emblema dell’Istituto nel mondo.

Infine, offre a studenti, ricercatori ed appassionati una Biblioteca (con un archivio di materiale documentario e una videoteca) federata nel circuito delle Biblioteche di Roma e quotidianamente aperta al pubblico.

 

 

ORGANIZZAZIONE
Archivio Disarmo si avvale del lavoro di personale dipendente, nonchè del contributo dei soci, volontari e di giovani collaboratori. In particolare, promuove la diffusione del Servizio Civile Universale.

Tutte le attività (ricerca, formazione, progetti di promozione socio culturale, eventi, biblioteca) sono condotte da gruppi di lavoro ad hoc in cui cooperano docenti universitari, ricercatori specializzati italiani e stranieri, professionisti provenienti dal mondo aziendale e dalle ONG. 

Le fonti di sostegno economico dell'associazione, che non ha scopo di lucro, sono le quote associative, il 5xmille e il 2xmille, i proventi dell'attività convegnistica e di ricerca, le donazioni, le eredità e i legati, i finanziamenti pubblici e privati. Le entrate non sono in nessun caso divise tra gli associati, neanche in forme indirette, e vengono interamente reinvestite per la gestione e la manutenzione della sede nonchè per la realizzazione delle attività istituzionali statutariamente previste. 

 

SIMBOLO
Il simbolo dell'Istituto raffigura una colomba, immagine universale di pace, che si erge dalle voluminose pagine di un libro aperto e adagiato su un piano.

Esso esprime l'importanza di una informazione corretta e diffusa e di una conoscenza approfondita dei fatti, delle cause e dei protagonisti dei conflitti armati per la prevenzione, la gestione e la risoluzione nonviolenta degli stessi.

Evoluzione grafica del simbolo dell'IRIAD dal 1982 ad oggi.

 

TITOLI E RICONOSCIMENTI
L'Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo è:

  • associazione legalmente riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri (D.M. del 29 ottobre 1998); 
  • Ente internazionalistico riconosciuto dallo Stato ai sensi della Legge 948/1982;
  • Organizzazione non governativa riconosciuta dalle Nazioni Unite, nominata Peace Messenger con atto del 20 settembre 1988;
  • Associazione di promozione sociale, iscritta al Registro Regionale delle Associazioni, Determina Regione Lazio n. 3588 del 15.10.2008;
  • Convenzionato per il tirocinio di formazione e di orientamento con Dipartimenti universitari e Istituti di Istruzione superiore. Tra quelle aventi sede a Roma si ricordano: Università di Roma la Sapienza, Università di Roma Tor Vergata, Università Roma Tre, SPICES - Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo della FOCSIV/Pontificia Università Lateranense;
  • Ente di accoglienza di Centro Servizi Volontariato- CSV Lazio per la presentazione di progetti di Servizio Civile Universale;
  • Istituto culturale regionale del Lazio ai sensi della Legge Regionale n. 42 del 1997;
  • Ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale scolastico con dec. del 5 luglio 2013;
  • Associazione regolarmente iscritta nel Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni, atto Presidenza del Consiglio, n. 510 del 28/11/2016;
  • Associazione regolarmente iscritta al Registro delle associazioni e degli enti che operano in favore degli immigrati  - sezione I (enti che svolgono attività a favore dell'integrazione sociale degli stranieri ) istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
  • Partner del network EU Non-Proliferation and Disarmament Consortium dal 2018.
  • Partner del network Rete Italiana Pace e Disarmo.
  • Ente iscritto all’Associazione delle Istituzioni delle cultura italiane - AICI.
  • Ente aderente al Tavolo interassociativo “SaltaMuri. Educazione sconfinata per l’infanzia i diritti l’umanità”.
  • Membro dell’International Peace Bureau.
  • Partner dell’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons – ICAN (Premio Nobel per la pace nel 2017).