Eventi passati
2023
11 maggio:
Tavola rotonda "Il nucleare militare: da Hiroshima all'attualità". Interviene come relatrice Barbara Gallo.
10 maggio:
Evanto conclusivo del progetto "DA SPECCHI A FINESTRE: percorsi formativi per uno sguardo sul mondo". Coordina l'evento Claudia Lamonaca, partecipano le classi degli istituti scolsatici coinvolti.
9 maggio:
EU Dialogues/Dialoghi sull'Unione Europea Maurizio Simoncelli interviene nel Gimnasyum "Pace, società civile e politica estera dell'Unione Europea: i corpi civili di pace".
6 maggio:
Seminario: "Le possibilità della pace". Sabato 6 maggio si è tenuta una Tavola Rotonda organizzata dal CISP (Centro interdisciplinare Scienze per la Pace) di Pisa e patrocinata dalla Rete Università per la Pace sul tema Le possibilità della pace in Ucraina. Introdotto e coordinato da Valentina Mangano ed Enza Pellecchia dell'Università di Pisa, l'evento ha visto la partecipazione della Nostra Segretaria generale Francesca Farruggia.
3 maggio:
Presentazione del volume "Tempo quasi scaduto" scritto dallo storico e Professore universitario, Massimo Rubboli, tenutasi presso l'Antica Biblioteca delll'Università degli Studi Link. Tra i relatori anche il Professor. Maurizio Simoncelli.
2 maggio:
Presentazione del volume "Terra di conquista" scritto dal Vicepresidente e cofondatore del Nostro Istituto, Maurizio Simoncelli, presso la Sala Rossa del Castello a Barletta, in occasione dell'evento "Il Maggio dei Libri".
28 aprile:
DemFestival 2023: "Guerra in Ucraina: il dilemma della pace". Professor Battistelli incontra il deputato Enzo Amendola e la deputata Lia Quartapelle per un talk incentrato sullo stato della guerra in Ucraina e le possibili traiettorie della pace. Gli ospiti saranno coordinati da Cristina Privitera de La Nazione
19 aprile:
Seminario "Opportunità e sfide per i giovani nella prospettiva di una nuova identità europea", Andrea Pantarelli ha incontrato online gli studenti di alcune scuole di Roma e provincia. Il seminario si è svolto nell'ambito del progetto "Ventotene isola europea: percorsi didattici alla scoperta dell'isola della pace". (Progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio)
12 aprile:
Seminario "Opportunità e sfide per i giovani nella prospettiva di una nuova identità europea", Andrea Pantarelli ha incontrato online gli studenti di alcune scuole di Roma e provincia. Il seminario si è svolto nell'ambito del progetto "Ventotene isola europea: percorsi didattici alla scoperta dell'isola della pace". (Progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio)
12 aprile:
Seminario "La cultura europea e i valori comuni per il rafforzamento dell'identità europea", Barbara Gallo ha incontrato online gli studenti di alcune scuole di Roma e provincia. Il seminario si è svolto nell'ambito del progetto "Ventotene isola europea: percorsi didattici alla scoperta dell'isola della pace". (Progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio)
04 aprile:
Francesca Farruggia, segretaria generale di Archivio Disarmo, interviene a Servizio Pubblico di Michele Santoro. "E se la guerra non si fermasse in Ucraina, se la follia bellicista scatenasse una escalation nucleare?" questi i temi oggetto della puntata.
31 marzo:
Seminario "Dal Manifesto di Ventotene all'Unione Europea", Mario Gay ha incontrato online gli studenti di alcune scuole di Roma e provincia. Il seminario si è svolto nell'ambito del progetto "Ventotene isola europea: percorsi didattici alla scoperta dell'isola della pace". (Progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio)
29 marzo:
Seminario "La storia di Ventotene: da isola di confino a luogo della memoria", Fabrizio Battistelli ha incontrato online gli studenti di alcune scuole di Roma e provincia. Il seminario si è svolto nell'ambito del progetto "Ventotene isola europea: percorsi didattici alla scoperta dell'isola della pace". (Progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio)
24 marzo:
Seminario "Stereotipi e pregiudizio di natura etnica e religiosa. Il ruolo dell'informaizone", Barbara Gallo e Maurizio Simoncelli hanno incontrato gli studenti del I.C. Teodoro Mommsen di Roma. Per maggiori informazioni consultare il sito www.iriad.it. (Progetto realizzato con il contributo dell'UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)
22 marzo:
"Laboratorio di produzione radiofonica sulle discriminazioni razziali", Radioimmaginaria (partner del progetto SIN.C.RO.) ha incontrato gli studenti del I.C. Teodoro Mommsen di Roma. Per maggiori informazioni consultare il sito www.iriad.it. (Progetto realizzato con il contributo dell'UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)
21 marzo:
"Laboratorio di produzione radiofonica sulle discriminazioni razziali", Radioimmaginaria (partner del progetto SIN.C.RO.) ha incontrato gli studenti del I.C. Antonio Gramsci di Roma. Per maggiori informazioni consultare il sito www.iriad.it. (Progetto realizzato con il contributo dell'UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)
20 marzo:
Seminario "Stereotipi e pregiudizio di natura etnica e religiosa. Il ruolo dell'informaizone", Barbara Gallo e Maurizio Simoncelli hanno incontrato gli studenti del I.C. Antonio Gramsci di Roma. Per maggiori informazioni consultare il sito www.iriad.it. (Progetto realizzato con il contributo dell'UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)
21 febbraio:
Incontro (in presenza e online) "Ucraina: guerra e informazione" organizzato ad un anno dall'invasione russa dell'Ucraina. Intervengono Gianpaolo Cadalanu (inviato di guerra), Gianandrea Gaiani (Analisi Difesa), Nico Piro (TG3, RAI).
Per consultare le attività svolte negli anni precedenti: