Convegni
Elenco convegni organizzati dall'Archivio Disarmo dal 2002 al 2013:
2013
9 febbraio - In collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Novafeltria, Santarcangelo di Romagna e Rimini e Presidenza del Consiglio Comunale di Bologna, presentazione della mostra fotografica “Bologna e gli anni delle stragi”, che ha documentato i principali avvenimenti ed i cambiamenti di costumi della società italiana, legati alle stragi dell’Italicus, Ustica, 2 agosto – Stazione di Bologna, Rapido 904 o “strage di Natale”. Teatro sociale di Novafeltria (RN).
19/20 marzo - Dopo 10 anni dai bombardamenti dell’aviazione americana su Baghdad, l’Iraqai Civil Society Solidariety Initiative ha lanciato una campagna internazionale per la regolamentazione delle compagnie militari private, adottata in Itali da Rete Disarmo. Proprio per questo il 19 e 20 marzo sono stati organizzati da Archivio Disarmo in collaborazione con altre associazioni quali: Un ponte per…, Rete Lilliput-Roma, Pax-Christi, due incontri su “La privatizzazione della guerra”, presso la Sapienza Università degli studi di Roma.
20 marzo - In collaborazione con la Biblioteca Comunale Enzo Tortora, sì è tenuta l’inaugurazione della Mostra “Tempi di Pace tra Scuola e Arte”. “Pace”, come luogo di confronto, di verifica e di progettazione. Biblioteca Comunale E. Tortora, Roma.
23 aprile - Nell’ambito della Campagna: “Io Riattivo il Lavoro”, Francesca Farruggia, vice-segretario generale di Archivio Disarmo, è intervenuta alla Conferenza-Dibattito “Legalità e cittadini: una sfida per il lavoro e lo sviluppo del nostro territorio”, organizzata dall’Associazione “Nuove Prospettive Democratiche”. Sono intervenuti: Antonella Manotti (Pres. Ass. Nuove Prospettive Democratiche); Luciamo Silvestri (Resp. Area Sicurezza e Legalità CGIL Nazionale); Marco Genovese (Libera) ecc. Biblioteca “Rugantino”, Roma.
25 maggio - Maurizio Simoncelli, vice-presidente di Archivio Disarmo, ha partecipato alla Tavola Rotonda su “Idee e proposte per rilanciare i temi della pace e del disarmo”, nell’ambito alla Settimana di eventi per la promozione della cultura della pace “Se vuoi la pace prepara la pace”, organizzata dall’Università per la pace in collaborazione con la Regione Marche. Senigallia (AN).
3 settembre - Maurizio Simoncelli, vice-presidente di Archivio Disarmo, ha partecipato al convegno “Giornata Internazionale contro i test nucleari: Le armi nucleari oggi: 'pericoloso relitto della guerra fredda' o strumento per nuove politiche di potenza?” organizzata dall’ambasciata della Repubblica del Kazakhstan in Italia presso presso la sede di Confindustria Trieste – con la partecipazione di Andrian Yelemessov, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica del Kazakhstan in Italia, e del Prof. Igor Jelen, Università degli Studi di Trieste.
7 settembre - Nell’ambito della VI edizione della Scuola Estiva di Educazione alla Pace, Archivio Disarmo ha organizzato, in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore Luigi Einaudi di Novafeltria, una tavola rotonda sulla violenza di genere. Nel corso dell’iniziativa è stato messa in scena “I diari di Stefania”, rappresentazione teatrale tratta dal libro inchiesta di Riccardo Iacona Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne. In un anno drammaticamente segnato da episodi di violenza contro le donne, la rappresentazione teatrale ha avuto lo scopo di riportare l’attenzione sulla crescente diffusione di tale fenomeno e, in particolare sull’importanza dell’educazione di genere all’interno del contesto scolastico.
24 settembre - Maurizio Simoncelli vice-presidente di Archivio Disarmo, ha partecipato all'audizione della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati sull'atto del governo n. 16 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 ottobre 2010, n. 204, di attuazione della direttiva 2008/51/CE, che modifica la direttiva 91/477/CEE relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi). All’audizione hanno partecipato anche il prof. Dodaro (Unimi Bicocca), ANPAM Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni, Associazione Utilizzatori Delle Armi (AUDA), Federazione Italiana Storia Armi e Tiro FISAT, Associazione nazionale poligoni privati (Anpp).
1 ottobre - Maurizio Simoncelli vice-presidente di Archivio Disarmo, ha partecipato all'audizione ufficiale presso la Commissione Difesa della Camera dei Deputati nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'acquisizione dei sistemi d'arma in vista del Consiglio europeo sulla difesa di dicembre 2013. La delegazione era composta anche da Francesco Vignarca (coord. Rete Italiana Disarmo), da Giuseppe Schiavello (Campagna mine) e da Leopoldo Nascia (Sbilanciamoci).
2 ottobre - Maurizio Simoncelli vice-presidente di Archivio Disarmo, ha partecipato al seminario in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza "Tracciamo le strade di un futuro di Pace possibile" presso la Sala dei Notari – Palazzo dei Priori a Perugia, organizzato da Tavola della Pace, Rete italiana per il Disarmo e Campagna Sbilanciamoci.
25 ottobre - In collaborazione con 10b Photography, si è tenuta l’inaugurazione della Mostra “Chernobyl Legacy” di Paul Fusco. Un lavoro potente e di grande intensità emotiva, che ha descritto le tragiche conseguenze del più grave disastro tecnologico avvenuto nel ventesimo secolo: l’esplosione accidentale nella centrale nucleare di Chernobyl. Presso la Galleria 10b Photography, Roma.
21 novembre - Fabrizio Battistelli, presidente di Archivio Disarmo ha partecipato al convegno A cosa serve l’aiuto umanitario nelle crisi del mondo contemporaneo?, organizzato da Intersos. Il convegno ha analizzato diversi temi tra cui: la realtà delle crisi vista all’interno; il ruolo delle Ong tra fedeltà ai principi umanitari e sinergie con gli altri attori; potenzialità e limiti dello strumento umanitario; il dovere di raccontare le crisi umanitarie. Presso l’Auditorium di via Rieti, Roma.
2012
24 gennaio - Presentazione dell’opera didattica “Itinerari di Pace. Materiali didattici multimediali sulla pace e sulla cooperazione tra i popoli”, costituita da un volume introduttivo e da un cd-rom. Nel corso dell’iniziativa tenutasi presso la Sede del CESV (Centro Servizi per il Volontariato), sono intervenuti: Vincenzo Alessandro (Segretario Regionale CISL Scuola Lazio), Marisa Ceccarelli (Jane Goodall Institute), Vincenzo Curatola (Centro Benny Nato), Gianni Infantino (Dirigente Scolastico), Maurizio Simoncelli (Vicepresidente Archivio Disarmo) e Alessandra Macchitella (referente dell’Asal). All’iniziativa hanno partecipato 70 docenti di varie scuole della Regione Lazio, allo scopo di costituire un rapporto di conoscenza reciproca tra docenti e associazioni.
21 febbraio - In collaborazione con la rivista “Il Ponte”, presentazione del numero monografico dedicato a “Luigi Anderlini 1921-2001” (testi di Giorgio Napolitano, Marcello Rossi, Andrea Riccardi, Fabrizio Battistelli, Giambattista Scirè, Dario Orzali, Giuseppe De Lutiis, Tommaso Nencioni, Tullia Carettoni Romagnoli, Emanuele Macaluso, Adriano Ossicini, Alberto Provantini, Alfredo Casiglia), presso la Biblioteca del Senato.
8/9 marzo - nell’ambito del programma COST, promosso dalla Commissione Europea per la diffusione internazionale dei risultati delle ricerche in tema di peacekeeping, Archivio Disarmo ha co-organizzato la Conferenza Internazionale EU and Multilateral Peace Operations. Assessing options and limits, presso il Centro Alti Studi Difesa – CASD. La COST Action è stata realizzata dallo European Network formato da 21 università e istituti di ricerca di 15 Paesi della U.E., tra cui Archivio Disarmo in rappresentanza dell’Italia.
29 marzo - Presentazione della Ricerca Caratteristiche e tendenze della Sicurezza urbana nella Provincia di Roma. Sono intervenuti: il Prof. Fabrizio Battistelli (Presidente Archivio Disarmo), il Dott. Alberto Mancinelli (sociologo) e il Prof. Giuseppe Ricotta (Segretario generale Archivio Disarmo).
4 settembre - nell’ambito della V Edizione della Scuola Estiva di Educazione alla Pace e in occasione del trentennale della sua fondazione Archivio Disarmo ha ripercorso le tappe del proprio impegno per la pace attraverso la Mostra Poster & Pace, inaugurata il 4 settembre presso l’IIS Luigi Einaudi di Novafeltria (RN). L’esposizione ha proposto opere di artisti contemporanei che intrecciano all’espressività del segno l’impegno sociale e civile contro la guerra e la violenza a favore della pace. Una sezione della Mostra è stata riservata ai manifesti disegnati da Gaetano Capone (1933-2011), artista che ha dedicato un segmento significativo della sua opera alle attività di Archivio Disarmo.
13 dicembre - In occasione dei trenta anni di attività Archivio Disarmo (1982-2012) ha organizzato la presentazione del volume La pace possibile. Successi e fallimenti degli accordi internazionali sul disarmo e sul controllo degli armamenti, presso la Provincia di Roma, Palazzo Valentini. Sono intervenuti Francesca Caferri, Tana De Zulueta, Giuliana Sgrena
2011
7 marzo - Archivio Disarmo ha organizzato, nell’ambito della Campagna Senzatomica dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, la presentazione del volume La Minaccia Nucleare, a cura del prof. Maurizio Simoncelli, collana “Materiali di Pace” (edizione Ediesse), presso la libreria EDISON BOOK Store, Firenze.
10 marzo - Archivio Disarmo ha organizzato la presentazione del volume Dove i diritti umani non esistono più. La violazione dei diritti umani nelle guerre contemporanee, a cura del prof. Maurizio Simoncelli, collana “Materiali di Pace” (edizione Ediesse), presso la Sala della Chiesa Valdese, Roma. Sono intervenuti il Sen. Pietro Marcenaro (Presidente Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato), Ennio Remondino (già giornalista RAI e corrispondente dai Balcani).
19 ottobre/14 giugno 2012 - ciclo di incontri organizzati dal CIPAX, con la collaborazione di Archivio Disarmo, denominato “Cantiere di pace 2011-2012”, un luogo di pace per ascoltare i racconti, scambiare esperienze, costruire il futuro, Roma.
7 dicembre - Archivio Disarmo ha organizzato la presentazione dell’edizione italiana della ricerca internazionale intitolata B61: residui bellici di guerra fredda. Le posizioni dei Paesi della Nato sulle armi nucleari tattiche in Europa, presso la Sala Stampa della Camera. È intervenuta l’on Federica Mogherini.
2010
18 gennaio - Archivio Disarmo ha organizzato, presso la propria sede, l’iniziativa “Libri per la pace. Un te nella biblioteca che cresce”, cerimonia di donazione del Fondo librario del CIPAX con interventi di Antonella De Giusti (Presidente XVII Municipio), Giorgio Piacentini (Presidente CIPAX), Fabrizio Battistelli (Presidente Archivio Disarmo), Fulvio Stacchetti (Responsabile Area Polo SBN Biblioteche di Roma).
20 aprile - Archivio Disarmo ha co-organizzato, in collaborazione con la Facoltà di Sociologia, Sapienza Università di Roma la Tavola Rotonda su Diritti umani: l’Italia all’esame della comunità internazionale con relazione di Pietro Marcenaro (Presidente della Commissione straordinaria per i diritti umani del Senato). Roma, Facoltà di Sociologia della Sapienza.
10 novembre/22 giugno 2011 - Archivio Disarmo in collaborazione con Adista, CIPAX, Comunità di base S. Paolo, Confronti, Lega diritti dei popoli, Ore Unidici, Pax Christi, Progetto Continenti ha organizzato 9 giornate seminariali a Roma presso il Salone della Comunità di S. Paolo. I seminari hanno come tema centrale “La pace in cammino: attualità di maestri, esperienze e metodi”.
2009
19 maggio e 29 maggio - nell’ambito del progetto “Interventi Civili di pace. Ruolo del volontario nei processi di prevenzione e contenimento dei conflitti” finanziato dalla DGCS del Ministero degli Affari Esteri, Archivio Disarmo ha organizzato due giornate seminariali a Roma, presso la Città dell’altra economia. Il primo seminario è stato dedicato agli studenti dei 10 istituti superiori del Lazio (province di Roma, Viterbo e Frosinone) coinvolti nell’apposito progetto formativo. Sono intervenuti: Riccardo Troisi (Rete Lilliput - coordinamento nazionale del progetto) con una illustrazione degli interventi non armati di peacekeeping e Fausto Tortora (Fondazione Basso) con esempi pratici di cooperazione realizzati tra adolescenti israeliani e palestinesi. Nel secondo seminario hanno avuto luogo l’intervento del coordinatore nazionale, Riccardo Carraro (Servizio Civile Internazionale) ed alcune testimonianze di operatori sul campo, la serata si è conclusa con una rappresentazione di “Teatro dell’oppresso” ad opera della compagnia “Opus in Fabula” onlus.
20 maggio - nell’ambito della Cost Action IS0805 “New Challenges of Peacekeeping and the EU’s Role in Multilateral Crisis Management”, Maria Grazia Galantino, di Archivio Disarmo rappresentante per l’Italia nel Management Committee, ha partecipato al Working Groups Meeting svoltasi a Madrid. L’incontro ha coinvolto oltre 30 esperti provenienti da 15 paesi dell’Unione Europea e ha riguardato sia gli aspetti organizzativi del network sia quelli tematici. Sono intervenuti in qualità di guest speakers: Martin Ortega (Direttore del Dipartimeno di Analisi e Pianificazione - Ministero degli Affari Esteri e della Coperazione, Spagna; giá Senior Research Fellow, Institute for Security Studies of the European Union, Parigi, Francia; Ken Hume (DGE VIII EU Council General Secretariat); François Grunewald (Direttore della ONG Groupe Urgence Réhabilitation Développement, Francia); Julio de la Guardia (Dipartimento di Crisis Management - Presidenza del Governo spagnolo; già portavoce della missione EU BAM-Rafah).
maggio/giugno - Nell’ambito del progetto “Interventi Civili di pace. Ruolo del volontario nei processi di prevenzione e contenimento dei conflitti” finanziato dalla DGCS del Ministero degli Affari Esteri, Archivio Disarmo ha organizzato cinque giornate di formazione sulla gestione nonviolenta dei conflitti, che si sono svolte con il seguente calendario: 30 maggio, 4, 11 18 e 20 giugno 2009, presso la Città dell’altra economia, Roma. Le giornate di formazione sono state rivolte ai volontari della rete associazionista italiana e agli studenti di specifici master universitari ricollegati a tematiche della pace e della tutela dei diritti umani degli atenei “la Sapienza” e “Roma Tre”. Ogni giornata è stata programmata per un utenza di 20 frequentatori per un totale finale di 100. Le lezioni hanno alternato fasi in modalità frontale a fasi caratterizzate da giochi e messe in scena pratiche di micro-conflitti. Gli argomenti trattati sono stati: comunicazione nonviolenta, analisi del conflitto dal micro al macro-livello, assertività e comportamento cooperativo.
9 novembre - nell’ambito del Decennio ONU di educazione allo sviluppo sostenibile, Archivio Disarmo ha collaborato, con l’UNESCO all’organizzazione del Convegno Multiculturalità, stereotipi e integrazione. Relazioni di Grazia Attili, Fabrizio Battistelli, Fulvio Beato, Gioia di Cristofaro, Gianni Puglisi, Jacques Riparelli e altri. Roma, Centro Congressi della Sapienza.
25 novembre - in occasione della giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne proclamata dall’ONU Archivio Disarmo ha co-organizzato, in collaborazione con UNICRI, Amnesty International, il Dipartimento DIeS, la Tavola Rotonda su Donne, guerra e violenza con relazioni di Fabrizio Battistelli, Erika Bernacchi, Luisa Del Turco, Marcello Flores, Stefano Pivato, Maria Rosaria Stabili. Roma, Facoltà di Sociologia della Sapienza.
2008
28 marzo - Archivio Disarmo, in collaborazione con le associazioni Donne in nero, Pax Christi, Rete Lilliput e Tavola della pace, ha organizzato a Roma il Convegno Un’alleanza per un mondo più sicuro. Globalizzazione e controllo delle armi. L’iniziativa, realizzata con il sostegno della Provincia di Roma, si inserisce nell’ambito del Progetto di consultazione popolare sul trattato internazionale sul commercio di armamenti promosso dal “Forum provinciale per la pace, i diritti umani e la solidarietà internazionale”. Il Convegno, e l’intero progetto sono parte della campagna internazionale “Control Arms” indetta da organizzazioni della società civile italiana e straniere finalizzata a migliorare i controlli sulla proliferazione di armi leggere. Il Progetto ha attivato una serie di iniziative di consultazione popolare sul trattato internazionale sul commercio degli armamenti nel territorio della Provincia di Roma, coinvolgendo i Comuni, le biblioteche, le associazioni locali, le reti di cittadini attive nella Provincia di Roma. In particolare le attività hanno previsto: la predisposizione del sito web www.occhioallearmi.it; la redazione di 8 schede informative tematiche sul commercio degli armamenti in Italia e nel mondo, l’organizzazione di 2 incontri di formazione per 20 campaigner e di 12 incontri territoriali.
13 novembre - Archivio Disarmo, con la collaborazione della Rete Italiana Disarmo, ha organizzato a Roma il Convegno Una politica industriale per il lavoro, la pace e l’ambiente. L’iniziativa è stata realizzata con il sostegno della Presidenza della Regione Lazio e con il patrocinio dell’Assessorato al Bilancio e dell’Assessorato all’Ambiente e alla Cooperazione fra i popoli. L’incontro ha costituito un primo approfondimento sul comparto industriale della difesa, da cui emerge un patrimonio di competenze ed eccellenze, che potenzialmente possono essere utilizzate mediante un’adeguata diversificazione/riconversione verso attività civili idonee a produrre alti tassi di occupazione e professionalità elevate. Nel corso del Convegno è stata presentata una ricerca sull’industria della difesa nel Lazio promossa dall’Assessorato al Bilancio della Regione.
3 dicembre - nell’ambito del progetto “Interventi Civili di pace. Ruolo del volontario nei processi di prevenzione e contenimento dei conflitti” finanziato dalla DGCS del Ministero degli Affari Esteri, Archivio Disarmo ha organizzato il Convegno Per la terra e la vita, incontro con Hafez Huraini. Hafez Huraini, portavoce del South Hebron Hills Commitee, un movimento di pastori mirato all’organizzazione di comuni intenti per rispondere alle esigenze umanitarie degli abitanti delle colline a sud di Hebron, un’area classificata dalle Nazioni Unite come la più povera della Cisgiordania. L’incontro, presieduto da Alì Rashid – rappresentante della delegazione palestinese in Italia – si è svolto presso la Sala della pace della Provincia di Roma.
2007
30 marzo - Convegno Dopo la guerra la pace spetta alle donne. L’Italia, l’ONU e il ruolo delle donne nella riabilitazione post-conflitto. Vi hanno preso parte rappresentanti del Ministero degli Esteri, delle agenzie dell’ONU, delle ONG attive nella cooperazione nelle aree di crisi, e il premio Nobel per la medicina Prof. Rita Levi-Montalcini. Con il contributo del Ministero degli Affari Esteri, con il patrocinio del Comune di Roma – Municipio XVII e la collaborazione della Fondazione Levi-Montalcini.
7 giugno - Convegno Si può fermare la proliferazione nucleare? L’attualità del TNP e la crisi iraniana patrocinato dal Mistero degli Affari Esteri. Da quando il 1 luglio 1968 novantotto paesi firmarono il Trattato di Non Proliferazione nucleare (TNP) il tentativo della comunità internazionale di prevenire la diffusione degli armamenti nucleari ha conosciuto alterne vicende. Per approfondire l’attuale situazione del disarmo e della non proliferazione nucleare, fortemente segnata dalla crisi del nucleare iraniano,su questi temi Archivio Disarmo ha riunito a Roma un panel di esperti a livello internazionale in ideale prosecuzione del Convegno tenutosi a New York il 26 febbraio 2007 sempre su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri. Nel Convegno di giugno, la partecipazione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica ha autorevolmente contribuito a ricondurre l’intera questione nella cornice istituzionale (le Nazioni Unite) più idonea ad arrestare una pericolosa deriva. La discussione così è stata focalizzata sulla centralità del sistema ONU di prevenzione della proliferazione nucleare, abbinata al rilancio del processo di disarmo. Poiché la non proliferazione è efficacemente assicurata dal TNP e dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica che sorveglia e garantisce i diritti e i doveri dei paesi firmatari, all’uno e all’altra è stato espresso il sostegno di quanti in Italia si impegnano nell’obiettivo di perseguire la sicurezza attraverso il controllo degli armamenti e la cooperazione internazionale. Al Convegno, che si è avvalso dell’apporto di autorevoli esponenti del mondo diplomatico e scientifico italiano e straniero, hanno preso parte il Ministro degli affari Esteri on. Massimo D’Alema e il direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica prof. Mohamed ElBaradei.
2006
4 maggio - convegno su Conoscere la guerra per scegliere la pace, giornata conclusiva del secondo ciclo del programma di educazione alla pace svolto nell'anno scolastico 2005-2006 nelle scuole medie superiori del territorio, XV Municipio del Comune di Roma.
12-13 maggio - intervento di Claudia Lamonaca al Seminario nazionale della Tavola della pace (Palazzo dei Congressi, Riccione).
27 giugno - presentazione del Rapporto Le armi del Bel Paese 2006 (a cura di Elisa Lagrasta), nell’ambito del Convegno su “Il ruolo dell’Italia per disarmare il mondo e per costruire un mondo meno violento”, organizzato dalla Rete Italiana per il disarmo aderente alla Campagna internazionale ControlArms. Obiettivo del Convegno la sensibilizzazione dell’opinione pubblica italiana sulla Conferenza Onu sul controllo del commercio delle armi leggere, New York 26 giugno-7 luglio (Sede della Provincia di Roma).
21 settembre - tavola rotonda con il fotoreporter Francesco Zizola autore della Mostra Born Somewhere dedicata alle condizioni dell’infanzia del mondo (Museo di Roma).
29 settembre - relazione di Fabrizio Battistelli alla Giornata di studi e di proposte promossa dalla Sinistra DS “Giù le armi” (Palazzo Marini, Roma).
7 ottobre - relazione di Maurizio Simoncelli al convegno Hydrowar, organizzato dal Comune di Bologna in collaborazione con l’Associazione Pace Adesso (Bologna).
9 ottobre - relazione di Fabrizio Battistelli alla presentazione del libro di Z. Krpina, L’Italia agli occhi dei Croati (Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Roma “La Sapienza”).
14 ottobre - relazione di Fabrizio Battistelli Dalla leva al volontariato nel nuovo scenario internazionale al Convegno organizzato dal Centro interuniversitario di storia militare (Firenze).
18 novembre - relazione di Fabrizio Battistelli alla Giornata di cooperazione allo sviluppo organizzata dalla Fondazione Rita Levi-Montalcini Onlus (Orvieto).
2005
3 febbraio - Presentazione del volume Maurizio Simoncelli e Maria Rusca, Hydrowar. Geopolitica dell’acqua tra guerra e cooperazione (Società Geografica Italiana, Roma).
7 marzo - Guerra e violenza sulle donne. Testimonianze e proposte a confronto, Convegno con la partecipazione di: Grazia Attili (Archivio Disarmo/Università di Roma “La Sapienza”), Laura Boldrini (UNHCR), Cecilia Nava (Amnesty International), Fabrizio Battistelli (Archivio Disarmo) e rappresentanti di Aidos - AMREF - Centro Astalli Jesuit Refugee Service - Campagna italiana contro le mine - CIR Comitato Italiano Rifugiati - CiSP Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli – Comunità di Sant’Egidio - Donne in nero - Medici contro la tortura - Medici senza Frontiere - World Food Programme. A conclusione del Convegno è stata rappresentata l’azione scenica appositamente scritta da Dacia Maraini Passi affrettati. Guerre, violenze contro le donne, nell’interpretazione di Barbara Amodio, Miriam Bardini, Monica Guazzino, Giuseppe Moretti e Vincenzo Preziosa, per la regia di Carlina Torta (Liceo Classico T. Mamiani, Roma).
30 marzo - Changing role of the military in the postmodern society, Conferenza dei dottori Bård Maeland e Paul O. Brunstad, ufficiali cappellani delle R. Forze Armate di Norvegia (in sede).
14 aprile - Presentazione del volume di Elisa Lagrasta, Le armi del Bel Paese, Ediesse (in sede).
23 maggio - Campagna Control Arms, Conferenza organizzata in collaborazione con la Campagna Control Arms (Libreria Bibli, Roma).
24 maggio - La parola pace nel continente nero, Tavola Rotonda organizzata con la collaborazione del Tavolo pace del Comitato cittadino cooperazione decentrata, per la presentazione del volume a cura di Maurizio Simoncelli, Le guerre del silenzio. Alla scoperta dei conflitti e delle crisi del XXI secolo, con la partecipazione di Enrico Gasbarra (Provincia di Roma).
9 giugno - Armi nucleari, terrorismo e non proliferazione. Le conseguenze della Conferenza di Riesame del TNP, New York 2/27 maggio 2005, Conferenza stampa (in sede).
9 novembre - Presentazione del volume di Stefania Maurizi, Una bomba, dieci storie. Gli scienziati e l’atomica, Bruno Mondatori (in sede).
7-10 dicembre - Pace e diritti umani un’utopia concreta, Manifestazione organizzata con il Forum per la pace, i diritti umani e la solidarietà internazionale della Provincia di Roma (Sala convegni, piazza Monte Citorio, Roma). In particolare il 10 dicembre si è tenuta la Tavola rotonda Non esiste un via alla pace – la pace è la via, con la partecipazione di: Johan Galtung, Ignacio Ramonet, Fabrizio Battistelli, Nubia Castayeda e Maria Eugenia Sanchez, Giulio Marcon.
2004
15 gennaio - Presentazione del volume di Maurizio Simoncelli, Guerre senza confini. Geopolitica nell’età contemporanea (Società Geografica Italiana, Roma).
21 gennaio - Presentazione del volume di Luciano Bertozzi, I bambini soldato. Lo sfruttamento globale dell’infanzia (in sede).
28 aprile - Origini, natura e caratteristiche del terrorismo, dai gruppi classici a Al Qaeda, Tavola Rotonda con la partecipazione del Prof. Pedro Rivas Nieto (Università Pontificia di Salamanca) (in sede).
30 aprile - Mass media e guerra: quale informazione? Tavola Rotonda, con la partecipazione di Carmine Curci (direttore Nigrizia) e di Maria Vittoria De Marchi (Capo ufficio stampa per l’Italia del WFP-PAM) (in sede).
12 maggio - Torture e diritti umani in zone di guerra, Tavola Rotonda organizzata in collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell’Università di Roma La Sapienza, Amnesty International e il Comitato per la promozione dei diritti umani (Facoltà di Sociologia della Sapienza).
24 giugno - Oltre la guerra: le alternative per un ordine di pace, Conferenza di Johan Galtung organizzata in collaborazione con l’Università di Roma Tre, Dipartimento di Studi Storici, Geografici, Antropologici, nell’ambito del Master di II livello in Educazione alla pace (Facoltà di Lettere di Roma Tre).
19 novembre - Informazione e guerra: il caso iracheno, Seminario con la partecipazione di Giovanna Botteri (inviata del Tg3-Rai in Iraq), Pietro Veronese (La Repubblica) e Angela Virdò (ANSA), organizzato in collaborazione con l’Università di Roma Tre, Dipartimento di Studi Storici, Geografici, Antropologici, nell’ambito del Master di II livello in Educazione alla pace (Facoltà di Lettere di Roma Tre).
2003
26-27 marzo - presso il Centro Congressi dell’Università di Roma “La Sapienza”, in collaborazione con la Facoltà di Sociologia e con il Dipartimento Innovazione e Società (DIeS), si è tenuto il Convegno internazionale su Aree di crisi, missioni di pace e protezione dei beni culturali, con il contributo del Ministero della Difesa. Hanno inoltre partecipato il Ministero dei Beni Culturali e il Ministero degli Affari Esteri. Grazie all’attualità dei temi trattati e all’autorevolezza dei relatori italiani e stranieri, civile e militari, il Convegno ha ricevuto ampia attenzione sui mezzi di informazione.
15 maggio - Le parole chiave della pace, Tavola rotonda su pace e informazione (in sede).
22 ottobre - in collaborazione con la Fondazione Levi Montalcini, Seminario per la presentazione del progetto AKL – African Knowledge for Life, Montecastello di Vibio (PG).
2002
26 marzo - Presso il Centro Congressi dell’Università di Roma “La Sapienza” e in collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell’Università di Roma “La Sapienza”. L’Archivio Disarmo ha organizzato una Tavola Rotonda in occasione del primo anniversario della morte di Luigi Anderlini sul tema Giovani e servizio alla società: il servizio civile in Italia tra crisi e rilancio, con la partecipazione del Ministro per i Rapporti con il ParlamentoCarlo Amedeo Giovanardi, del Direttore dell’Ufficio Nazionale del Servizio Civile, dott. Guido Bertolaso, del Presidente Consulta Nazionale Servizio Civile, Dott. Licio Palazzini e del Membro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, on. Valdo Spini.
19 aprile - Tavola rotonda Mass-media, informazione e pace per ricordare i 20 anni di attività dell’Archivio Disarmo.
7 maggio - Presso l’Istituto Diplomatico “Mario Toscano” F. Battistelli e M. Simoncelli (curatore del volume) hanno presentato il volume Armi leggere, guerre pesanti. Il ruolo dell’Italia nella produzione e nel commercio internazionale, alla presenza del sottosegretario agli Esteri sen. Alfredo Luigi Mantica. Il volume è basato sui risultati della ricerca, patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri, e dedicata al ruolo delle armi piccole e leggere nella realtà produttiva, commerciale e occupazionale italiana, con l’obiettivo di offrire ai responsabili dell’azione politica e diplomatica, oltre che militare ed economica, un concreto strumento di conoscenza.
21 maggio - Tavola Rotonda per la presentazione del Sito Web disarmonline.it presso il Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Antropologici, Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Roma Tre.
10 settembre - Archivio Disarmo ha organizzato presso la propria sede la Tavola Rotonda su Pace e sicurezza internazionale a un anno dall’attacco terroristico, con la partecipazione di Daniele Archibugi, Fabrizio Battistelli, Nando Dalla Chiesa, Nino Galloni, Claudio Giardullo.
15 ottobre - Presso l’Istituto diplomatico “Mario Toscano” del Ministero degli Affari Esteri, presentazione della ricerca Opinione pubblica e politica estera, promosso dallo stesso MAE. Hanno partecipato, oltre a F. Battistelli, il Sottosegretario agli Esteri on. Margherita Boniver, l’Amb. Prof. Luigi Vittorio Ferraris, il Dott. Maurizio Caprara e il Min. Andrea Meloni.