Francesca Farruggia
Segretaria generale
Segretaria generale dell'Istituto di Ricerche internazionali Archivio Disarmo.
Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell' Università Sapienza di Roma, dove insegna Sociologia dell’inclusione e della sicurezza sociale e Ricerca sociale su sostenibilità sociale e disuguaglianze. I suoi principali interessi di ricerca sono le teorie sociologiche, con particolare riferimento alle teorie della post-modernità; micro-conflitti tra attori sociali nell’Istituzione scuola, tra i generi, nel contesto migratorio; sicurezza interna ed internazionale.
Coordina il settore ricerca, progettazione e formazione di IRIAD.
È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche in tema di gestione del conflitto, di educazione di genere e prevenzione della violenza contro le donne, degli aspetti sociali della sicurezza interna ed internazionale. Svolge attività di formazione sia in ambito universitario, sia per conto di Istituzioni pubbliche e private.
Pubblicazioni
-
Farruggia, F., Marucci, C., Il difficile mandato. Uno studio di caso sull'autopercezione degli agenti di polizia penitenziaria., The Labs Quarterly, Pisa, 2024 pp. 1-16
-
Farruggia, F., Oltre L’Immaginario. Quando l’AI va in guerra, IMAGO, 2024, pp. 235-247
-
Farruggia, F., Oggi semi-autonome, autonome domani? Il punto di vista dell'opinione pubblica, in IRIAD review, 2024, pp. 51-59
-
Farruggia, F., "Dai droni alle armi autonome. Laciare l'apocalisse alle macchine", edito da FrancoAngeli, Milano, 2023
-
Battistelli, F., Farruggia, F., Galantino, M. G., Pandemia e conflitti multilivello in Italia e in Germania, in Riassemblare la Società, Morlacchi, Perugia 2023, pp 387-402
-
Farruggia, F., Covid-19 e violenza di genere : i social workers tra emergenza sociale e opportunità organizzative, in Critica Sociologica, FabrizioSerra Editore, 2022, pp. 77-88
-
Farruggia, F., Opinione pubblica e uso della forza. Gli italiani di fronte alla guerra in Ucraina, in Cooperazione Educativa, Gaddolo - Trento Erickson, 2022, pp. 7-10
-
Farruggia, F., E. Cintioli, Educazione di genere e scuola dell’infanzia. Due approcci, in Scuola Democratica, 2021, pp. 107-126
-
Farruggia, F., C’era una volta un virus. Metafore e narrazioni della pandemia, in Democrazia e Sicurezza, Università degli studi Roma Tre, Roma, 2020, pp. 230-246
-
Farruggia, F., Galantino, M.G. (2019), “’I’m Italian and I’m other’. Citizenship in the Making among Second Generation High School Students in Rome”, pp. 238-243. Intervento presentato al convegno 1st International Conference of the Journal Scuola Democratica EDUCATION AND POST-DEMOCRACY tenutosi a Cagliari.
-
Farruggia, F. (2019), “ZYGMUNT BAUMAN. SICUREZZA E INSICUREZZA NELLA MODERNITÀ LIQUIDA con una intervista inedita", in Sociologia e ricerca sociale, pp. 141-154.
-
Battistelli F., Farruggia F. (2018), I sentieri della sociologia. Compendio di storia del pensiero sociologico, Utet, Milano. (ed. 2017 Battistelli F. con la collaborazione di Farruggia F. Breve Storia del pensiero sociologico, Lithos, Roma).
-
Farruggia, F. e Ferretti, D. (2018), “Pace, Scuola & Alta Cucina”: l’integrazione giocata sui banchi di scuola. L’esperienza di Archivio Disarmo”, in Osservatorio Romano sulle Migrazioni – XIII Rapporto, pp. 300-306, Edizioni Idos, Roma.
-
Francesca F., (2018), “Droni e opinioni pubblica”, in Iriad Review, n. 8, pp. 21-29
-
Farruggia, F. e Ferretti, D. (2017), “Periferie urbane e immigrazione: un incontro possibile? L’esperienza della Giuria dei cittadini nel quartiere di Tor Sapienza”, in Osservatorio Romano sulle Migrazioni – XII Rapporto, edito da Edizioni Idos, Roma, pp. 185-190.
-
Francesca Farruggia (2016), “La percezione della criminalità organizzata tra gli studenti: una ricerca nelle scuole di Latina”, in Sicurezza e Scienze Sociali, n. 1, 2016, edito da Franco Angeli, Milano, pp. 129-139.
-
Fabrizio Battistelli, Francesca Farruggia, Maria Grazia Galantino, Giuseppe Ricotta (2016), “Affrontarsi o confrontarsi? Il “rischio” immigrati nella stampa italiana e a Tor Sapienza”, in Sicurezza e Scienze Sociali, edito da Franco Angeli, Milano, pp. 86-112.
-
Francesca Farruggia, (2016), “Violenza contro le donne, uno studio di caso sulla relazione vittime - operatori di polizia”, in JuraGentium Online, pp. 1-16.
-
I conflitti a scuola. Uno studio di caso tra gli adolescenti a Roma, in "Sistema Informativo a Schede" (SIS), n. 3/2016, Roma;
-
“Le politiche nazionali della sicurezza partecipata nel Regno Unito e in Francia”, in Torre, A. (a cura) (2014), Costituzioni e sicurezza dello Stato, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, pp. 835-846;
-
“Le politiche nazionali e locali della sicurezza in alcuni Paesi dell’Europa occidentale”, in Farruggia F., Galantino M.G. (2013), I funzionari della Polizia di Stato tra sicurezza pubblica e sicurezza urbana, Soveria Mannelli, Rubettino, pp.69-112;
-
Farruggia, F. e G. Ricotta, (2010), Sicurezza urbana e periferie. Due studi di caso a Roma, Roma, Aracne/Quaderni di Ricerca del DIeS, n. 33;
-
“Prevenzione di polizia e prevenzione sociale in un quartiere periferico”, in Battistelli, F. (2008), La fabbrica della sicurezza, Roma, Franco Angeli, pp. 95-120;
-
“Sicurezza: l’esperienza della Gran Bretagna per l’Italia uscita dalle elezioni”, Il Ponte, n.6 giugno 2008, pp.57-64;
-
“Competizione e cooperazione tra amministratori locali, operatori sociali e Corpi di polizia: il caso Bastogi”, pp.57-88, in Battistelli, F. (2007), Produttori di sicurezza, Sapienza Università di Roma;
-
“Sierra Leone: sangue e diamanti”, pp.95-102, “Nigeria: Ibo e Yoruba o Shell e Chevron?”, pp.125-132, “Angola: la zona calda della guerra fredda”, pp.231-239, Sri Lanka: gli ingovernabili Tamil, pp.307-314, in Simoncelli, M. (2005), Le guerre del silenzio, Roma, Ediesse.
Contatti
email: francesca.farruggia@iriad.it