Maurizio Simoncelli
Vicepresidente e cofondatore dell'Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo (IRIAD).
Storico ed esperto di geopolitica, oltre ad aver realizzato numerose ricerche sull'industria militare, sulle forze armate italiane e sulla geopolitica dei conflitti, presta attività di docenza in master universitari e corsi d'istruzione superiore. E' membro del CISRSM - Centro interuniversitario di studi e ricerche storico–militari.
Attualmente collabora come docente presso il Master di I livello Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale della FOCSIV/Pontificia Università Lateranense, nonché in precedenza con il Master Peacekeeping and Security Studies dell'Università Roma Tre e presso la Winter School on Disarmament and Armament Proliferation Control: International Law, Engagement of Governments and Role of Civil Society dell'Università degli studi di Milano.
Dirige il mensile on line IRIAD REVIEW e la collana Materiali di pace presso l'editore Ediesse di Roma. Coordina l'attività documentaria della Banca dati Disarmonline del sito www.archiviodisarmo.it.
Ha scritto
- Terra di conquista. Ambiente e risorse tra conflitti e alleanze, Città Nuova Ed., 2020.
- Il traffico illecito di armi piccole e leggere (SALW). Analisi e prospettive di azione alla luce della Conferenza di revisione di Revcon 3 (Direzione del Rapporto di Ricerca condotto con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica) pubblicato in IRIAD Review, n. 3 Marzo 2019
- Guerra e pace nell’età contemporanea, p. 9-45, in Cefaloni Carlo (a/c), Disarmo, Città Nuova Ed., 2017
- Le guerre prossime future, in “Alternative per il socialismo”, pp. 139-152, n. 45, luglio-agosto 2017
- La guerra dei droni, p. 8-9, in “Mosaico di pace”, luglio 2017
- Luci ed ombre del Piano d'azione europea in materia di difesa, p. 3-11, in “Sistema Informativo a Schede”, aprile 2017
- La legislazione italiana in materia di controllo delle esportazioni di materiali di armamento, p. 12-21, in “Sistema Informativo a Schede”, aprile 2017
- Droni armati. La nuova frontiera dell’industria 4.0, p. 29-31, in “Missione oggi”, gennaio/febbraio 2017
- La spada di Damocle: caratteristiche, rischi e questioni aperte delle armi nucleari, pp. 131-162, in Enza Pellecchia (a/c), Per un mondo libero dalle armi nucleari, Pisa University Press, 2017
- Armati fino ai denti, pp. 27-28, in “Mosaico di pace”, settembre 2016
- Stragi USA e armi leggere, in “Italiani.net”, 15 giugno 2016
- L’Europa, il Cremlino e il Medio Oriente, in “Confronti”, gennaio 2016
- Guerre: quali profitti?, in “Adista”, n° 45, 26 dicembre2015
- Equilibri mondiali e sfide del terrorismo la crisi mediorientale nel contesto internazionale, p. 3-22, in “Sistema Informativo a Schede”, novembre-dicembre 2015
- Dossier Africa armata, in "Nigrizia", novembre 2015, pp. 35-52;
- L’Italia nei teatri di crisi e di post-conflitto. L’immagine del nostro paese come security provider all’estero, Rapporto di Ricerca realizzato per Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (febbraio 2015), coautore;
- Africa – Armi. Fare business. Ricognizione su un commercio in espansione – il prezzo di una legislazione incoerente, pp. 382-385 in “Il Regno”, 15 giugno 2015;
- Guerre: quali profitti?, in “Adista”, n° 45, 26 dicembre 2015;
- Più spese per la difesa, meno per la sostenibilità ambientale, pp. 77-86, in “Gazzetta Ambiente”, n. 1/2013;
- La minaccia nucleare, pp.24-26, in “Mosaico di pace”, luglio 2013;
- Un gigante dai piedi di argilla, pp. 29-30, in “Mosaico di pace”, marzo 2014;
- (a/c) La pace possibile. Successi e fallimenti degli accordi internazionali sul disarmo e sul controllo degli armamenti, Ediesse, Roma, 2012;
- (a/c) Itinerari di pace. Materiali e percorsi didattici sulla pace e sulla cooperazione tra i popoli, Archivio Disarmo, Roma, 2012;
- (a/c) Dove i diritti umani non esistono più. La violazione dei diritti umani nelle guerre contemporanee, Ediesse, Roma, 2010;
- L’economia delle armi. Produzione e commercio nell’ultimo ventennio, pp. 119-143, in CATIA ELIANA GENTILUCCI (a/c), Storia economica della Guerra, Società Italiana di Storia Militare. Quaderno 2007-2008, Roma, 2008, pp. 456;
- (con Stefania Zanda), Analisi dell’industria della difesa nel Lazio, dossier dell’Assessorato al Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione della Regione Lazio, 2008, p. 78;
- (a/c) La minaccia nucleare. L'Occidente, l'Oriente e la proliferazione alle soglie del XXI secolo, Ediesse, Roma, 2007;
- (a/c) Le guerre del silenzio. Alla scoperta dei conflitti e delle crisi del XXI secolo, Ediesse, Roma, 2005;
- (con M. Rusca) Hydrowar. Geopolitica dell'acqua tra guerra e cooperazione, Ediesse, Roma, 2004;
- Guerre senza confini. Geopolitica dei conflitti nell'epoca contemporanea, Ediesse, Roma, 2003;
- La questione balcanica e la sicurezza europea. Aspetti geopolitici e strategici, pp. 13-26, in IUSO, P. - PEPE, A. - SIMONCELLI, M. (a/c): La Comunità internazionale e la questione balcanica. Le Nazioni Unite, l’Alleanza Atlantica e la gestione delle crisi nell’area dell’ex-Jugoslavia, Rubbettino, 2002, pp. 154;
- La produzione militare navale ed aeronautica italiana attraverso le carte del fondo della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sulle spese in guerra, pp. 461 - 507, in Mazzonis Filippo, Crocella Carlo (a cura di), L'inchiesta parlamentare sulle spese di guerra, Archivio Storico della Camera dei Deputati, 2002;
- (a/c) Armi leggere, guerre pesanti. Il ruolo dell'Italia nella produzione e nel commercio internazionale (Rubbettino, Catanzaro, 2001);
- (a/c) Dalla 67, in Dalla guerra alla pace. Studi sulla smobilitazione (a cura di Nicola Labanca), in “Ricerche storiche” - Rivista quadrimestrale dell'Associazione «Ricerche Storiche e Archeologia Industriale», a. XXX, 2000, 2;
- Forze armate e colonie nei periodici specializzati, pp. 315-330, in La stampa periodica romana durante il fascismo 1927-1943. Rassegne (a/c di Filippo MAZZONIS), Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, 1998, pp. 350;
- La stampa periodica romana durante il fascismo 1927-1943. Repertorio, (schede bibliografiche da 2094 a 3140), pp. 630-767, Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, 1998, pp. 814;
- Armi affari e tangenti. Ascesa dell'industria militare italiana tra il 1970 e il 1993, Ediesse, Roma, 1994;
- L'Italia nel quadro strategico internazionale, p. 1-22, in Ambienti per l'industria militare italiana, programma di ricerca Enea-Archivio Disarmo, aprile 1993, pp. 164;
- Corsa agli armamenti e sviluppo. Guida bibliografica, Roma, CIES, 1989, pp. 25;
- Implicazioni economiche del disarmo e riconversione verso il mercato civile (Il dibattito e le ricerche in Italia e in altri Paesi), Servizio Studi del Senato della Repubblica, Roma, luglio 1992, pp. 95;
- L'industria bellica in Italia. Lineamenti di quaranta anni di storia 1946-1986, p. 103-137, in BOBBIO, N. et al.: Democrazia e rischio nucleare, Napoli, Liguori, 1989, pp. 355.guerra fredda al 2000. Storia e problemi dell'Alleanza Atlantica. Archivio Disarmo, Roma, 2000;
- Tra etica e normalizzazione. La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle spese di guerra (1920-23), p. 267, in Dalla guerra alla pace. Studi sulla smobilitazione (a cura di Nicola Labanca), “Ricerche storiche” - Rivista quadrimestrale, a. XXX, 2000, 2.
Contatti
email:maurizio.simoncelli@archiviodisarmo.it