Eventi – 2021
2021
20 dicembre:
Seminario in presenza e online Tenere accesa la luce. Zaki e i diritti umani. Sono intervenuti: Fabrizio Battistelli (Presidente Archivio Disarmo); Riccardo Noury (Amnesty International); Giancarlo Cavinato (MCE/network Saltamuri).
7 dicembre:
Incontro in collaborazione con Rete Italiana Pace e Disarmo Birmania. Democrazia, diritti umani e del lavoro contro la dittatura militare. Durante i lavori sono intervenuti: l'On. Andrea Cozzolino (Commissione Diritti Umani, PE); Gianni Rosas (Direttore ILO Italia); l'On. Piero Fassino (Presidente Commissione Esteri della Camera dei Deputati); il Sen. Pier Ferdinando Casini (Presidente Interparlamentare Italiana); Aung Myo Min (Ministro Diritti Umani Governo di Unità Nazionale Myanmar); Maurizio Simoncelli (vicepresidente Archivio Disarmo); Tina Marinari (Amnesty International Italia; Emanuele Giordana, Atlante delle Guerre); Yimon Win Pe (Rappresentante Comunità Birmana in Italia); Vincenzo Scotti (Presidente di Italia-Birmania). L’incontro si è tenuto presso la Sala Protomoteca del Campidoglio, Roma.
1 dicembre:
Seminario in presenza e online Afghanistan: analisi di una sconfitta. Riflessioni sul fallimento di una missione internazionale ventennale. Sono intervenuti: Giampaolo Cadalanu (La Repubblica); Emanuele Giordana (Presidente Afgana); Alberto Negri (il Manifesto).
4 novembre:
Incontro online: Fine della I Guerra Mondiale. Non festa ma lutto. Dalla grande guerra di ieri alle tante guerre di oggi. Ne hanno parlato Maurizio Simoncelli (vicepresidente Archivio Disarmo) e Mao Valpiana (direttore Azione nonviolenta).
15 ottobre::
Convegno in collaborazione con Città Nuova su Ripudio della guerra e conversione ecologica. Hanno partecipato all’iniziativa: Carlo Cefaloni (giornalista di Città Nuova); Maurizio Simoncelli (vicepresidente di Archivio Disarmo), presso la Sala dei Diritti dei Ragazzi, Marigliano (NA).
12 luglio
Incontro online nell’ambito del progetto UNA SCUOLA, TANTI MONDI. Percorsi di educazione alla pace e alla cittadinanza si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio di laurea Tullio Vinay. La commissione giudicatrice ha assegnato il primo premio alla dott.ssa Fabiana Pedrocchi (Università degli Studi di Bergamo) con la tesi dal titolo L’accoglienza dei profughi cileni in Canton Ticino dopo il 1973. Il secondo premio è stato assegnato alla dott.ssa Melissa Marchi (Università di Parma) con la tesi dal titolo L’immagine dell'immigrato nelle rappresentazioni mediatiche: una revisione critica delle principali ricerche europee. Inoltre menzioni speciali sono state riconosciute alla tesi della dott.ssa Martina Costa (Università degli Studi di Palermo) dal titolo Le sfide della diaspora venezuelana. Politiche e strategie di accoglienza in Colombia; alla tesi della dott.ssa Sofia Malaggi (Università degli Studi di Milano) dal titolo Il delicato rapporto tra Stati e ONG: obbligo di soccorso in mare e violazioni dei diritti umani dei migranti nel Mar Mediterraneo; alla tesi della dott.ssa Marlen Paulitti (Università di Trento) dal titolo The weight of the family: how the interplay between ethnic background and parenting style affects the academic performance of second generations’ secondary school students in Italy.
1 e 8 luglio
Incontro online in collaborazione con RIPD per condividere attività ed iniziative formative passate e future sull’educazione alla pace per valutare punti di forza e debolezza e formulare insieme nuove proposte. Hanno partecipato Sergio Bassoli (coordinatore RIPD); Maurizio Simoncelli (vicepresidente Archivio Disarmo); Ermete Ferraro (MIR Italia); Claudia Lamonaca (Archivio Disarmo); Vanessa Pallucchi (Legambiente); Gianmarco Pisa (IPRI-CCP); Andrea Rizza Goldestain (ARCI); Angelica Romano (Un ponte per…); Daniele Taurino (Movimento Nonviolento); Antonio Zecchini (AGESCI); Sonia Zuccolotto (Pax Christi Italia).
17 giugno:
Webinar "Le nuove frontiere della tecnologia: le armi autonome letali" organizzato come parte del ciclo di seminari del progetto per la campagna StopKillerRobots2021.
18 maggio:
incontro online UNA SCUOLA, TANTI MONDI. Percorsi di educazione alla pace e alla cittadinanza l’iniziativa conclusiva delle attività formative, con la partecipazione dei docenti e degli studenti. Questi ultimi hanno presentato i lavori realizzati a conclusione della formazione.
21-26 marzo:
XVII Settimana di Azione contro il razzismo. Realizzazione del progetto "COME PEZZI DI UN PUZZLE. Scuole, biblioteche e associazioni per la promozione di una cultura dell’antidiscriminazione".
24 febbraio:
Webinar "USA-CINA: la trappola di Tucidide. I rischi del riarmo e le scelte del movimento della pace", organizzato in collaborazione con Rete Italiana Pace e Disarmo in previsione dell'Assemblea Nazionale RIPD. Sono intervenuti Giampaolo Cadalanu (La Repubblica), Fabio Mini (generale e saggista), Beniamino Natale (già corrispondente ANSA da Pechino).
22 gennaio:
Webinar organizzato in occasione dell’entrata in vigore del sul Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari TPNW, insieme all'Unione degli Scienziati Per Il Disarmo - USPID, Centro interdisciplinare Scienze per la pace dell'Università di Pisa - CISP e Pugwash.