IRIAD Review 2019
Dicembre 2019
|
La crisi iraniana e i molteplici nodi della questione nucleare Il numero di dicembre di IRAD Review si apre con il Focus di Maurizio Simoncelli sul quadro mediorientale dopo l'uccisione da parte degli Stati Uniti del generale iraniano Qassem Soleimani (“Medio Oriente in fiamme”). Serena Doro redige una prospettiva sui possibili sviluppi del regime iraniano a quarant’anni dalla Rivoluzione khomeinista (“L’Iran a quarant’anni dalla Rivoluzione. Quali prospettive per uno dei principali attori sulla scena mediorientale?”). Giacomo Cassano esamina invece le implicazioni securitarie della dipendenza dei nuovi sistemi d'arma dalla componente informatica (“Insicurezza nucleare: la minaccia del cyberterrorismo). Nella rubrica Nuclear News, infine, Benedetta Giuliani analizza lo stato del trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari (NPT) in vista della Conferenza di Revisione 2020 (“Il Trattato sulla Non Proliferazione delle Armi Nucleari in vista della Conferenza di Revisione 2020: problemi e prospettive”). ANALISI E RICERCHE:
|
Novembre 2019 |
La rivalità tra India e Pakistan Il numero di novembre di IRIAD Review si apre con l’articolo di Barbara Gallo e Tehseen Nisar Hussain sulla complessa storia dell’India e le sue difficili relazioni con il Pakistan (“La rivalità indo- pakistana: le origini e le sue conseguenze nell’attuale scacchiere asiatico”). Benedetta Giuliani fornisce un quadro aggiornato dell’impatto globale del terrorismo nel 2018 utilizzando i dati raccolti dall’ultima edizione del Global Terrorism Index e dal Global Terrorism Database (“L’impatto del terrorismo a livello globale nel 2018”). Giulia Putzolu analizza l’importanza del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), il quale, pur non avendo raggiunto ancora i suoi principali obiettivi, riveste comunque un importante ruolo simbolico (“Il trattato TPNW: un’arma contro i finanziamenti degli armamenti nucleari, ma un ostacolo per il disarmo?”). Il numero si chiude con il Focus di Maurizio Simoncelli sull’evoluzione della NATO (“NATO: 70 anni e li dimostra”). ANALISI E RICERCHE:
|
Ottobre 2019 |
Medio Oriente: il conflitto yemenita e la crisi del nucleare iraniano Il numero di ottobre di IRIAD Review si apre con l’articolo di Serena Doro sulla guerra in Yemen (“Alle origini della guerra in Yemen. In che misura siamo responsabili del disastro umanitario più grave del XXI Secolo?”). Barbara Gallo analizza come l’intelligenza artificiale rappresenti sia una opportunità sia una sfida soprattutto quando essa è legata al mondo della difesa (“I Killer Robots e l’arte della guerra. Le implicazioni della robotica sui campi di battaglia”). Giacomo Cassano analizza le premesse e delle possibili conseguenze dell’Accordo Nucleare Iraniano (“L’accordo sul nucleare iraniano. L’Europa al bivio”). Il numero si chiude con il Focus di Maurizio Simoncelli sul ritiro delle truppe statunitensi dall’area curdo-siriana attuato dall’amministrazione Trump e l’azione militare turca successiva (“Il ritiro delle truppe americane dall’area curdo-siriana”). ANALISI E RICERCHE:
|
Settembre 2019 |
Conflitti, violenze di genere e sicurezza ambientale Il numero di settembre di IRIAD Review si apre con l’articolo di Ilaria Mariotti che esamina l'evoluzione della questione relativa alle violenze di genere nel corso dei conflitti armati, sviluppando un'analisi della normativa internazionale. Il paper offre inoltre una disamina approfondita sulle violenze perpetrate dai miliziani dell'ISIS nei confronti delle donne yazide (“Le violenze di genere nei conflitti contemporanei”). Alessandra Matteis elabora un'analisi dei profili giuridici che emergono dall'uso di armi contenenti uranio impoverito e passa in rassegna i casi dei militari italiani ammalatisi al rientro di teatri di guerra in cui era stato utilizzato l'uranio depleto (“Ambiente, salute umana e conflitti armati: la liceità dell’uso delle armi a uranio impoverito nel diritto internazionale”). Giulia Putzolu offre una panoramica aggiornata sullo stato attuale degli arsenali nucleari mondiali (“Le forze nucleari nel 2018”). Il numero si chiude con il Focus di Maurizio Simoncelli si concentra invece sull'evoluzione della crisi yemenita in corso dal 2015 (“La crisi yemenita e il petrolio saudita”). ANALISI E RICERCHE:
|
Agosto 2019 |
Unione Europea e ASEAN. Cooperazione strategica e commercio d'armi Il numero di agosto di IRIAD Review si apre con l’articolo di Giulia Putzolu e Benedetta Giuliani nel quale si esamina da una parte il processo di costruzione regionale che ha dato vita all’ASEAN e le varie declinazioni delle sue partnership strategiche con l’UE, e dall’altra i numeri dei trasferimenti di armi dai Paesi europei ai Paesi ASEAN (“ASEAN-UE: a che punto è la cooperazione strategica?”). Stefano Adrianopoli analizza il rafforzamento della Bundeswehr e la nuova attenzione tedesca verso le odierne problematiche securitarie (“La nuova responsabilità internazionale della Germania: Modalità d’azione e rafforzamento della Bundeswehr”). Il numero si chiude con il Focus di Maurizio Simoncelli su come i drastici cambiamenti climatici in corso aumenteranno migrazioni e conflitti (“Cambiamenti climatici e conflitti”). ANALISI E RICERCHE:
|
Luglio 2019 |
Politica della difesa: la grande assente nelle elezioni del 2018 e 2019 Il numero di luglio di IRIAD Review di apre con l’articolo di Claudia Valenti sulla salienza delle questioni militari all’interno della società italiana, prendendo in analisi gli articoli di giornale pubblicati da quattro importanti quotidiani nazionali nei periodi pre-elettorali delle elezioni politiche del 2018 e di quelle europee del 2019 (“Le questioni militari negli articoli delle campagne elettorali 2018 – 2019”). Benedetta Giuliani esamina lo stato dei trasferimenti e delle esportazioni italiani di materiale d’armamento nel 2018, basandosi sui dati forniti dalla Relazione al Parlamento prevista dalla legge 185/90 pubblicata a maggio 2019 (“Lo stato dell’export italiano di materiali d’armamento nel 2018”). Giulia Putzolu esamina la presenza di bombe tattiche nucleari americane B61 schierate in Europa (“Le bombe tattiche nucleari B61: tra retaggio storico e minaccia moderna”). Il numero si chiude con il Focus di Maurizio Simoncelli (“Libia, profughi e Unione Europea”). ANALISI E RICERCHE:
|
Giugno 2019 |
Costumi differenti. Il caso del burkini tra ibridazione e scontri di civiltà Il numero di giugno di IRIAD Review si apre con un’introduzione di Fabrizio Battistelli. Eleonora Cintioli descrive in che modo si formano le identità di genere nei paesi arabi, dove l’Islam è la religione dominante (“L’identità di genere tra Islam e Occidente”). Davide Valeri descrive come il burkini incarni due temi centrali per il nostro secolo: il rapporto con gli “altri” e la questione di genere (“Burkini: sfida o ibridazione?”). Ugo Gaudino analizza gli articoli di tre giornali italiani (Il Giornale, Corriere della Sera, La Repubblica) incentrati sul divieto del burkini in Francia, scoppiato nell’agosto 2016 (“La stampa italiana e il burkini: una rappresentazione orientalistica dell’Islam”). ANALISI E RICERCHE:
|
Maggio 2019 |
LAWS: Intelligenza Artificiale e Robotica alla guerra Il numero di maggio di IRIAD Review si apre con l’articolo di Juan Carlos Rossi sulle Lethal Autonomous Weapons (LAWS), esaminando gli strumenti che il Diritto internazionale possiede per affrontare il problema delle LAWS (“Un’opera dell’uomo: le macchine autonome letali”). Giulia Putzolu analizza l’uscita degli Stati Uniti dal trattato INF (Intermediate Range Nuclear Forces) e le diverse reazioni delle potenze mondiali (“La fine del trattato INF: nuove paure ed equilibri strategici”). Il numero si chiude con il Focus di Maurizio Simoncelli (“Trump, il demolitore”). ANALISI E RICERCHE:
ARCHIVIO DEI LIBRI:
|
Aprile 2019 |
Armamenti. Export e lobbying in Italia e nel mondo Il numero di aprile di IRIAD Review si apre con l’articolo di Carlo Corsetti Antonini sull’analisi relativa alla vendita di armi italiana (“Italia: Esportazioni di Materiali di armamento nel 2017”). Solange Galvez Garcia analizza i complessi rapporti politici ed economici tra i policy-makers europei e le potenti lobby dell’industria bellica, esaminando nello specifico il ruolo di quest’ultime nella formulazione dell’Agenda-setting della politica di sicurezza e di difesa comune dell’Unione Europea (PSDC) (“Il lobbying delle industrie delle armi nella politica di difesa dell’Unione Europea”). Giulia Putzolu analizza ai dati pubblicati recentemente dal SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute) sul settore degli armamenti (“Armamenti 2018: un mercato che non conosce la crisi”). Benedetta Giuliani intende esaminare le disposizioni del Trattato di Aquisgrana in materia di cooperazione difensiva e valutare le possibili ripercussioni di un eventuale rilancio della partnership difensiva franco-tedesca sul processo di integrazione difensiva europeo (“Il Trattato di Aquisgrana: il rilancio della relazione franco-tedesca e le sue possibili implicazioni per la difesa europea”). Il numero si chiude con l’approfondimento di Maurizio Simoncelli (“I 70 anni della NATO”). ANALISI E RICERCHE:
ARCHIVIO DEI LIBRI:
|
Marzo 2019 |
Il traffico illecito di armi piccole e leggere nel Mediterraneo allargato Il numero di marzo di IRIAD Review contiene il rapporto di ricerca (“Il traffico illecito di armi piccole e leggere (SALW Small Arms and Light Weapons. Analisi e prospettive di azione alla luce della Conferenza di Revisione Revcon 3”) condotto con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione storica. La presente ricerca è stata condotta da un gruppo di studio diretto da Maurizio Simoncelli e composto da Giulia Ferri e Giulia Rapicetta (cap. 1); Giulia Rapicetta (cap. 2); Giulia Ferri (cap. 3), Ugo Gaudino (cap. 4); Adriano Iaria (cap. 5). Editing: Barbara Gallo. |
Gennaio-Febbraio 2019 (Supplemento) |
Il supplemento del numero di gennaio e febbraio di IRIAD Review contiene la tesi di Camilla Macciani sul sistema di accoglienza integrata di richiedenti asilo e rifugiati in Italia, cosiddetto sistema SPRAR, attraverso la lente del benessere psicosociale (“Il benessere psicosociale di richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e permesso di soggiorno umanitario: un’analisi del sistema di seconda accoglienza integrata in Italia”). |
Gennaio-Febbraio 2019 |
Speciale UE: politica della difesa e export di armi Questo numero speciale della IRIAD Review, "Speciale UE: politica della difesa e export di armi", esamina le evoluzioni recenti e le prospettive delle politiche di sicurezza e difesa dell'Unione Europea, oltre a normative e pratiche relative all'esportazione di armamenti. L'articolo di apertura di Benedetta Giuliani, "Evoluzione e prospettive della politica di sicurezza e difesa dell’Unione Europea (2016-2018)", analizza la ridefinizione della Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC) attraverso la pubblicazione della European Global Strategy e l'attivazione della Permanent Structured Cooperation (PESCO). Giuliani esamina i progressi nelle iniziative strategiche e finanziarie, con un focus sulla riduzione della dipendenza dagli Stati Uniti, suddivisa in tre sezioni principali: la strategia globale, le misure della Commissione per lo sviluppo delle capacità difensive nazionali e le implicazioni politiche della PESCO. Valentina Ricca esplora la "Normativa e prassi europee sull’esportazione di materiali di armamento", concentrandosi sulle esportazioni verso le regioni nordafricana e mediorientale. Lo studio valuta la conformità delle pratiche degli Stati membri dell'UE con i vincoli giuridici internazionali, europei e nazionali, evidenziando i problemi legati alle esportazioni illegali verso Paesi vietati e la responsabilità degli Stati esportatori. Fabrizio Battistelli, in "Liberare l’Europa dalla minaccia dei missili nucleari di teatro—INF", rievoca la marcia del 1983 guidata da Domenico Rosati come un'iniziativa di "diplomazia popolare" volta a sensibilizzare le delegazioni americana e sovietica sui negoziati INF, alla luce del recente ritiro degli USA dal Trattato INF, che mette a rischio decenni di controllo delle armi nucleari in Europa. Maurizio Simoncelli, nel suo articolo "Afghanistan: uno spiraglio di pace?", discute i colloqui di pace tra USA e talebani avviati a Doha, escludendo il governo afghano, analizzando l'impatto economico e umano del conflitto in Afghanistan. L'articolo riflette sulle dimissioni di Jim Mattis e sulla storia di interventi falliti da parte di potenze straniere, evidenziando il costo umano, in particolare tra i civili. ANALISI E RICERCHE:
|