IRIAD Review 2018
Dicembre 2018 |
I droni nella stampa e nell'opinione pubblica Il numero di dicembre di IRIAD Review si apre con l’articolo di Daniele Ferretti in cui vengono presentati i risultati dell’analisi del contenuto degli articoli di giornale pubblicati nel periodo 2015-2017 relativi al tema dei droni (“Droni: attore non protagonista? Un’analisi del contenuto della stampa italiana nel periodo 2015-2017”). Francesca Farruggia ha realizzato un’indagine qualitativa sul tema dei droni e dell’opinione pubblica attraverso la realizzazione di 5 focus group in altrettante città italiane distribuite sul territorio nazionale (Centro: Roma; Nord Est: Padova; Nord Ovest: Torino; Sardegna: Cagliari; Sicilia: Catania). Il presente articolo riporta ed analizza i principali risultati emersi da tale studio (“Droni e opinione pubblica. L’analisi dei focus group”). Il numero si conclude con il focus di Maurizio Simoncelli (“Minacce globali e risposte locali”). ANALISI E RICERCHE:
|
Novembre 2018 |
Legittima difesa: verso una maggiore sicurezza? Il numero di novembre di IRIAD Review si apre con l’articolo di Dalila Pofi in cui vengono analizzati i dati di ISTAT e Censis. Stando alle rilevazioni, 1 italiano su 3 si sente minacciato. (“Legittima difesa: verso una maggiore sicurezza?”). Teheesen Nisar (“AFGHANISTAN: il grande gioco globale (traduzione di Barbara Gallo)”). ANALISI E RICERCHE:
ARCHIVIO DEI LIBRI:
|
Ottobre 2018 |
L'uso della forza e i droni armati Il numero di ottobre di IRIAD Review si apre con l’articolo di Francesca Flamini in cui si analizzano gli accordi internazionali vincolanti per l’Italia per comprendere come questi incidano sulla legittimità dell’utilizzo dei droni (“La corsa agli armamenti. L'uso della forza e i droni armati. Il rapporto Italia-Nato”). Alessandro Pascolini dell’Università di Padova analizza l’intenzione americana di ritirarsi dal trattato Intermediate-Range Nuclear Forces – INF, in vigore dal 1° giugno 1988 fra gli USA e i paesi eredi dell’Unione Sovietica: Russia, Bielorussia, Kazakhstan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan (“Cronaca di una morte annunciata: il ritiro americano dal trattato INF”). Il numero si conclude con il Focus di Maurizio Simoncelli sulla denuncia statunitense dell’accordo internazionale stipulato in sede Onu in merito al nucleare iraniano e la conseguente attivazione delle sanzioni da parte della Casa Bianca (“Le sanzioni statunitensi all’Iran”). ANALISI E RICERCHE:
|
Agosto-Settembre 2018 |
Il numero di agosto e settembre di IRIAD Review offrire una panoramica generale sulle minacce poste dal cambiamento climatico, che sono identificate come un problema di sicurezza internazionale (“L'impatto del cambiamento climatico sulle migrazioni e i conflitti”). Dalila Pofi analizza l’impiego del Taser e in particolar modo all’introduzione della pistola elettrica nel contesto italiano in seguito all’approvazione del DL firmato il 5 luglio 2018 (“Taser: reale efficacia o strumento di tortura?”). Il numero si chiude con il Focus di Fabrizio Battistelli sulla politica migratoria intesa come uno degli aspetti rilevanti nelle policy dei paesi europei (“L'Europa e la crisi dei richiedenti asilo”). ANALISI E RICERCHE:
|
Luglio 2018 |
Islam e radicalizzazione jihadista in Italia Il numero di luglio di IRIAD Review si apre con l’articolo di Ugo Gaudino. L’autore descrive in breve le comunità musulmane italiane da una prospettiva sociogeografica, per poi presentare i casi isolati di radicalizzazione islamista recentemente osservati in Italia (“Islam e radicalizzazione jihadista in Italia: cosa possiamo imparare dal caso francese?”). Maurizio Simoncelli nel Focus analizza l’aumento delle spese militari per i paesi NATO (“Trump e l'aumento delle spese militari della NATO”). ANALISI E RICERCHE:
FINESTRA SUL MONDO:
|
Giugno 2018 |
L’articolo di giugno di IRIAD Review si apre con l’articolo di Naomi Bellucci in cui analizza l’impatto del land grabbing sul continente nero, prendendo in considerazione l’erosione dei diritti umani e dei diritti delle donne, la devastazione ambientale, gli idroconflitti e le conseguenze sul processo migratorio (“Il land-grabbing in Africa”). Giulia Ferri sul quadro complessivo delle spese militari nel mondo (“Spese militari 2017: una panoramica mondiale”). Il numero si chiude con l’approfondimento di Maurizio Simoncelli su come i cambiamenti climatici, il surriscaldamento, l’inquinamento dell’atmosfera e dei mari, la riduzione della disponibilità idrica concorrano ad una globalizzazione delle crisi che coinvolgono l’intera umanità in forme e modi differenti (“Le sfide ambientali in un mondo globalizzato”). ANALISI E RICERCHE:
ARCHIVIO DEI LIBRI:
|
Maggio 2018 |
L'analisi economica delle guerre Il numero di maggio di IRIAD Review si apre con l’articolo di Giulia Rapicetta in cui esplora la letteratura economica relativa alle guerre civili, con un focus particolare sull'Africa (“Come si studiano i conflitti? Una rassegna della letteratura economica”). Teheesen Nisar si propone di discutere il controverso ruolo dei droni nei conflitti armati in Pakistan e Afghanistan (“I droni come arma di distruzione di massa e la guerra al terrorismo degli Stati Uniti: analisi ed implicazioni”). Il numero si chiude con l’approfondimento di Maurizio Simoncelli sull’utilizzo delle guerre commerciali da parte degli USA (“La guerra commerciale di Trump”). ANALISI E RICERCHE:
ARCHIVIO DEI LIBRI:
|
Febbraio-Marzo 2018 |
La Brexit e il Mercato Europeo Unico della Difesa Il numero di febbraio e marzo di IRIAD Review si apre con l’articolo di Francesco Pisanò in cui si affronta la spinosa tematica del Mercato Unico di Difesa e tenta di analizzare quanto il voto della Brexit abbia influito nel rinnovato sentimento europeo di integrazione (“L’effetto della Brexit sul Mercato Europeo Unico di Difesa: ripercussioni e conseguenze per l’integrazione militare europea”). Ugo Gaudino fornisce una descrizione breve e critica dell'attuale revisione della letteratura sui "combattenti jihadisti" francesi, la cui violenta minaccia ha provocato caos e spargimenti di sangue in Europa (“Islam e radicalizzazione jihadista in Francia”). Il numero si chiude con l’approfondimento di Maurizio Simoncelli sulle guerre mal raccontate e dimenticate (“Le guerre e l’informazione”). ANALISI E RICERCHE:
FINESTRA SUL MONDO:
ARCHIVIO DEI LIBRI:
|