06.360.003.43
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Il nostro Istituto
    • Storia
    • Mission e vision
    • Organi direttivi e team
  • Cosa facciamo
    • Biblioteca
    • Istruzione e formazione
    • Premio Colombe d'oro per la Pace
    • Ricerca
    • #StopKillerRobots
  • Eventi
    • Eventi prossimi
    • Eventi passati
  • Pubblicazioni
    • IRIAD News - iI bollettino di Archivio Disarmo
    • IRIAD Review (2018-2024)
    • Sistema Informativo a Schede (1982-2018)
    • ARCHIVIO DISARMO – Podcast
    • Difebarometro
    • Nuclear news
    • Rapporti di ricerca
    • Strumenti e materiali di pace
  • Aree tematiche
    • Armi
    • Commercio di armi
    • Guerre e aree di crisi
    • Missioni internazionali
    • Spese militari
    • Trattati
  • Galleria
    • Infografiche e mappe
    • Foto
    • Video
  • Collabora
    • Servizio Civile Universale
    • Tirocini e Stage
  • Sostienici
    • 5 x 1000
    • Donazioni
    • Umanopoli - Il gioco da tavolo di Archivio Disarmo
  • Rassegna stampa
    • Articoli
    • Interviste
Lingua

Evento | Non dimentichiamo Gaza - venerdì, 27 giugno 2025, Ostia

  • Condividi
  • Tweet

Biblioteca

​   

Altri contatti

     

     

Abbiamo collaborato con


Eventi

  • Una Scuola Tanti Mondi - Iniziativa conclusiva delle attività formative
  • L'Italia e il mistero degli F-35
  • Le nuove frontiere della tecnologia: le armi autonome letali
  • Webinar: Islamofobia nella Scuola
  • Invito stampa - 30 anni dalla Legge 185/90 su export militare: dati ed analisi di tre decenni di vendita di armi italiane
  • Webinar: The Question of Civil Liberties in Kashmir
  • 30 anni di Legge 185: geopolitica dei conflitti e commercio di armi
  • Premio Colombe d'Oro per la Pace - XXXVI Edizione
  • Terra di conquista. Ambiente e risorse tra conflitti e alleanze
  • La scuola per la prevenzione delle discriminazioni etniche e razziali - #NOALRAZZISMO
  • La scuola per la prevenzione delle discriminazioni etniche e razziali - #NOALRAZZISMO
  • Sociologia e politica del Coronavirus. Tra opinioni e paure
  • La scuola per la prevenzione delle discriminazioni etniche e razziali - #NOALRAZZISMO
  • Webinar: Informazione e guerra
  • Seminario: I sistemi d'arma autonomi e le possibili azioni per un accordo internazionale
  • Kashmir Under the Sanctity of Un Declaration of Human Rights: Challenges for the Kashmiri's Right to Self-Determination
  • Mobilitazione nazionale "Stop Armi Egitto"
  • TPNW: ENTRA IN VIGORE IL TRATTATO DI MESSA AL BANDO DELLE ARMI NUCLEARI - L' ITALIA CHE FA?
  • Seminario - USA-Cina: la trappola di Tucidide
  • Convegno (webinar) - Dalla Conversione delle Armi Nucleari alla sconfitta della fame nel mondo
  • Webinar: “Stereotipi e pregiudizi di natura etnica e il rapporto con le minoranze. Il ruolo dell’informazione”
  • Presentazione del libro: "Italiani e stranieri"
  • Webinar: “Il massacro di Sharpeville e la giornata internazionale contro le discriminazioni razziali. Le azioni della società e delle istituzioni italiane per la promozione di una cultura antirazzista”
  • Webinar: “Biblioteche unite contro il razzismo. Ruolo e azioni”
  • Webinar: “Stereotipi e pregiudizi verso le minoranze etniche e religiose"
  • Webinar: Le riviste di cultura italiane nella pandemia: una mostra virtuale
  • Talk: Idee per un’Europa di pace
  • Webinar - Le nuove frontiere della tecnologia: le armi autonome letali
  • Dal Trattato di Non Proliferazione al Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
  • Educazione alla/per la pace: esperienze, analisi e proposte
  • Educazione alla/per la pace: esperienze, analisi e proposte
  • Ripudio della guerra e conversione ecologica
  • Colombe d'oro per la pace XXXVII Edizione
  • 4 NOVEMBRE - NON FESTA MA LUTTO
  • LA CONVERSIONE DELLE ARMI NUCLEARI? CONVIENE!
  • Afghanistan: analisi di una sconfitta
  • Birmania. Democrazia, diritti umani e del lavoro contro la dittatura militare
  • Convegno Virtuale Castiglioncello "Nuove prospettive sul controllo degli armamenti"
  • Tenere accesa la luce: Zaki e i diritti umani
  • Intervento - Telling my Son’s Land
  • Per una Repubblica libera dalla guerra e dalle armi nucleari
  • Ucraina, oltre l’emergenza
  • Per una Repubblica libera dalla guerra e dalle armi nucleari
  • Le armi necessarie in un mondo in guerra
  • Nuclear Risks and Arms Control. Problems and Progress in the Time of Pandemics and War
  • I diritti umani in Egitto. 10 anni dopo la rivoluzione
  • Oggi militare, domani solare
  • "Addio alle armi". Politiche di riarmo e prospettive di disarmo
  • Le ragioni della Pace
  • Guerra e opinione pubblica
  • Non esistono pasti gratis. Armi e Welfare
  • La difesa non armata nonviolenta. A cinquant'anni dalla legge sull'obiezione di coscienza al servizio militare
  • Festival della Cultura Mediterranea di Imperia 2022. Presentazione Terra di Conquista
  • Presentazione del libro di Maurizio Simoncelli TERRA DI CONQUISTA, ambiente e risorse tra conflitti e alleanze
  • Non c'è pace senza ecologia
  • Next Generation EU e PNRR. La sfida è già iniziata
  • Lo spettro di Hiroshima
  • Stop al bullismo - evento finale
  • SCIENZE E COSCIENZE RECLAMANO PACE
  • Presentation of Global Peace Index (GPI) 2022
  • I mass media in tempo di guerra: informare o persuadere?
  • EUROPE FOR PEACE
  • Guerra e pace. Alternative senza armi. Tavola rotonda pubblica sulle alternative di pace
  • Europa, crisi russo-ucraina e opinione pubblica
  • Presentazione libro "Terra di Conquista" al Tavolo della Legalità
  • Per una conversione ecologica
  • 19th Castiglioncello International Conference - Nuclear Weapons: New Risks
  • Fiaccolata per la pace
  • L'invio di armi a Kiev è compatibile con la Costituzione italiana?
  • Premio Colombe d'oro per la pace edizione 2022
  • Dalla spada all'aratro: tecnologie e pace
  • L'ABC della pace: scienza e tecnologia
  • LA COSTRUZIONE DI UNA VIA DELLA PACE. Il Disarmo Nucleare e il Trattato “NEW START” tra Federazione Russa e USA
  • LA COSCIENZA CIVILE TRA IMPEGNO E OBIEZIONE. 1972-2022 cinquanta anni dalla legge Marocra
  • PIANETA TERRA TRA GUERRE E PACE. La scelta della conversione ecologica integrale.
  • Servizio Civile Universale
  • Ucraina: guerra e informazione
  • Conoscere la Costituzione. Formare alla cittadinanza.
  • Conoscere la Costituzione. Formare alla cittadinanza.
  • Guerre e violazioni dei diritti umani
  • I conflitti nell'epoca contemporanea
  • Guerre e violazioni dei diritti umani
  • Movimenti migratori. Cause, effetti, accoglienza.
  • I conflitti nell'epoca contemporanea
  • Presentazione del libro: Maledetti pacifisti
  • Movimenti migratori: cause, effetti, accoglienza
  • I conflitti nell'epoca contemporanea
  • ARETÈ. Scuola di Formazione alla Cittadinanza responsabile. 13ª lezione
  • Diritto alla pace per l'infanzia e l'adolescenza
  • BAN THE BOMB - BAN THE WAR
  • A CHE ORA È LA PACE?
  • Colloqui Servizio Civile Universale, progetto "Biblioteche&Culture; 2.0 2023"
  • Colloqui Servizio Civile Universale, progetto "Giovani Energie di Cittadinanza: attivi nella nonviolenza 2023"
  • Stereotipi e pregiudizi di natura etnica e religiosa. Il ruolo dell'informazione.
  • Laboratorio di produzione radiofonica sulle discriminazioni razziali.
  • Laboratorio di produzione radiofonica sulle discriminazioni razziali.
  • Stereotipi e pregiudizi di natura etnica e religiosa. Il ruolo dell'informazione.
  • Women empowerment in the digital age: a milestone achievable through the UN sustainable development goals agenda
  • Peace Conference for a Dialogue Table for NUCLEAR DISARMAMENT.
  • VENTOTENE ISOLA EUROPEA
  • Eventi – 2019
  • Eventi – 2020
  • Eventi – 2021
  • Eventi – 2022
  • Presentazione del libro "La guerra nascosta. L'Afghanistan nel racconto dei militari italiani"
  • Fermare la strage, senza condizioni
  • Cronologia guerra
  • 10 maggio DA SPECCHI A FINESTRE. Percorsi formativi per uno sguardo sul mondo
  • 11 maggio: IL NUCLEARE MILITARE DA HIROSHIMA ALL'ATTUALITA'
  • 9 maggio: EU DIALOGUES / DIALOGHI SULL’UNIONE EUROPEA
  • EU DIALOGUES / DIALOGHI SULL’UNIONE EUROPEA
  • DA SPECCHI A FINESTRE. Percorsi formativi per uno sguardo sul mondo
  • Il nucleare militare da Hiroshima all’attualità
  • STOP AL BULLISMO. Evento conclusivo
  • Festa della Costituzione 2023
  • PACE SUBITO
  • Donare libri per continuare a testimoniare la pace
  • La Pace Possibile
  • Se vuoi la Pace costruisci la Pace: a Vienna il Vertice Internazionale dei Popoli
  • Incontro conclusivo del progetto: Ventotene isola europea - percorsi didattici alla scoperta dell'isola della pace.
  • Se vuoi la Pace costruisci la Pace: a Vienna il Vertice Internazionale dei Popoli
  • La storia di Ventotene: da isola di confino a luogo della memoria
  • Dal Manifesto di Ventotene all'Unione Europea
  • La cultura europea e i valori comuni per il rafforzamento dell'identità europea
  • Opportunità e sfide per i giovani nella prospettiva di una nuova identità europea
  • EGITTO: ARMI LEGGERE PER VIOLAZIONI GRAVI - Presentazione del rapporto di EgyptWide “Made in Italy per Reprimere in Egitto”
  • 23-25 giugno, Genzano di Roma – Tre giorni di approfondimento e dialogo: “Sul crinale apocalittico della storia”
  • Premio Tesi di laurea e di dottorato Archivio Disarmo - Tullio Vinay
  • Valutare la pace. L'opinione pubblica di fronte agli "accordi di Abramo". Presentazione del rapporto
  • Le tante ragioni della pace
  • Firenze per la Pace: iniziative per il cessate il fuoco. NON GIOCATE ALLA GUERRA
  • Firenze per la Pace: iniziative per il cessate il fuoco. UCRAINA CESSATE IL FUOCO IMMEDIATO
  • Pace e Pace: pe' strada con Emergency
  • Ventesimo Convegno Internazionale di Castiglioncello sul Disarmo
  • Difendere la Legge 185/90 vuol dire applicare la Costituzione
  • Guerra, ambiente, disarmo
  • Israele e Palestina: passato, presente e futuro
  • Emergenza Gaza: proteggere la popolazione civile, stop alla violenza
  • Economia costituzionale
  • Sicurezza e scienze sociali n. 1/2023 "Dimensioni della pace e della guerra"
  • MATTEOTTI Contro ogni guerra
  • Intelligenza artificiale: pace o guerra?
  • Giornalismo di pace
  • Assemblea congressuale ASC Roma
  • Incontro nazionale dei costruttori di pace
  • Teng a guerr n'cap
  • Contro la logica del nemico
  • Presentazione del libro "Terra di conquista"
  • Eventi – 2023
  • In direzione ostinata e contraria - 08/02
  • In direzione ostinata e contraria - 09/02
  • In dialogo per una Cultura di Pace
  • Islam asiatico tra guerre e nonviolenza
  • Le riviste di cultura per l'ambiente
  • Intelligenza artificiale e l'arte della guerra
  • Patriarcato di ritorno?
  • #UNCALCIOALRAZZISMO - Seminario "Stereotipi e pregiudizi di natura etnica: il ruolo dell'informazio" I. C. Via T. Mommsen
  • #UNCALCIOALRAZZISMO - Seminario "Stereotipi e pregiudizi di natura etnica: il ruolo dell'informazio" I. S. Pacinotti-Archimede
  • #UNCALCIOALRAZZISMO - Seminario "Stereotipi e pregiudizi di natura etnica: il ruolo dell'informazio" I. C. Sandro Onofri
  • #UNCALCIOALRAZZISMO - Seminario "Stereotipi e pregiudizi di natura etnica: il ruolo dell'informazio" I. C. Piero Terracina
  • #UNCALCIOALRAZZISMO - Partita di calcio con Liberi Nantes Football Club
  • Conoscere la guerra per fare la pace
  • Vittime civili e inciviltà delle guerre
  • Il pericolo atomico oggi
  • Earth Day
  • Basta favori ai mercanti di armi!
  • In cammino verso l'incontro dei movimenti popolari italiani con Papa Francesco
  • Da specchi a finestre
  • Costruire la pace in tempo di guerra
  • Il problema della guerra e le vie della pace
  • Senzatomica: per un mondo libero da armi nucleari
  • Di guerra e di pace
  • Le sfide strategiche della prossima legislatura europea
  • Prossimi eventi
  • Lectio magistralis Fabrizio Battistelli - "Pace o scontro di civiltà? Pesaro Capitale italiana della cultura"
  • Give peace a budget - Prospettive di difesa comunitaria per l'UE
  • Metamorfosi e prospettive della democrazia
  • Giustizia e pace in un mondo di guerra
  • Più armi più lavoro? Una falsa tesi
  • Premio di laurea "Tullio Vinay" (VIII Edizione - 2024)
  • Premio di laurea "Tullio Vinay" (VIII Edizione - 2024)
  • FERMIAMO LE GUERRE - Giornata di mobilitazione nazionale
  • Convegno IA quotidiana #2
  • XXIII Conferenza "EDOARDO AMALDI", Accademia Nazionale dei Lincei: "Nuclear Weapon Risks in a Problematic Time"
  • Presentazione della ricerca "I nuovi italiani nella diocesi di Roma"
  • Sopra Le Righe 2.0
  • Riflessioni sulle Memorie della Guerra
  • Sudan: un conflitto dimenticato
  • "Tutto sommato la felicità è una piccola cosa", all'I.C. Gramsci lo spettacolo a cura di "Il Posto delle Fragole", con il sostegno del Dipartimento per le politiche della famiglia
  • “Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza” - Corso di formazione missionaria, promosso dal Centro missionario diocesano per il 2025
  • Tre anni dopo: la guerra continua. Incontro sulla guerra Russia-Ucraina
  • Le radici economico-politiche della nuova fase di riarmo europeo. Dal Piano Draghi al Rearm Europe
  • Tavola rotonda "Guerra e pace: lo sguardo sociologico"
  • Presentazione del volume "SOTTO LA SABBIA. La Libia, il petrolio, l’Italia".
  • Europa: arca di pace o arco di guerra? Assemblea annuale di Rete Italiana Pace e Disarmo
  • Fraternità e pace - Parole creatrici
  • Presentazione del rapporto di ricerca "PER UNA DIPLOMAZIA DI PACE. La minaccia della guerra russo-ucraina e la prospettiva della pace"
  • Se il più forte detta legge. Costruire l'alternativa alla guerra totale
  • Peace diplomacy: A road-map for peace
  • Marcia Stop Rearm Europe: “Siamo oltre 440 sigle. Il 21 giugno in piazza a Roma contro il riarmo”
  • Evento | Non dimentichiamo Gaza - venerdì, 27 giugno 2025, Ostia
  • Evento | 2025 EU Non-Proliferation and Disarmament Annual Conference - Brussels on November 10th and 11th
  • Evento | Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio
06.360.003.43

© IRIAD‎

Via Paolo Mercuri 8 - 00193 Roma (RM)
C.F. 97018990586
P.Iva 04365231002

Informazioni utili

  • Contatti e orari
  • Mappa
  • Sostienici

Sicurezza

  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Copyright
  • Trasparenza

Social

Le immagini presenti nel sito sono in parte reperite da Internet e pertanto valutate di pubblico dominio. Qualora gli autori o i soggetti ritratti fossero contrari al loro utilizzo in questa sede, l'Istituto, ove opportuno, provvederà a rimuoverle previa richiesta all'indirizzo email: info@archiviodisarmo.it

Copyright 2019

Realizzazione siti web